Il running non è altro che la disciplina della corsa all’aria aperta, quindi, anche in condizioni ambientali particolari. Ecco perché la scelta dell’abbigliamento è importante. Vediamo insieme, quindi, come vestirsi e cosa acquistare per il running in un negozio online.
Fare running in inverno o con freddo eccessivo
E’ importante che se si decide di fare running in inverno, niente venga lasciato al caso.
Non tutti sanno che, mentre il sistema immunitario degli sportivi è più sviluppato rispetto che nei sedentari, quello degli atleti subisce negativamente i grandi volumi di allenamento, che si collocano al limite della naturalezza risultando quindi fortemente stressanti per l’organismo. Detto questo, è facile dedurre quanto sia importante vestirsi in maniera adeguata per correre all’aperto in condizioni climatiche di freddo eccessivo. Va da sé che per un atleta, ridurre il rischio di ammalarsi corrisponde alla garanzia di rispettare il programma di allenamento e migliorare grazie ad esso le prestazioni in gara.
In sintesi, i problemi che il runner di fondo è obbligato a risolvere nel vestirsi per correre durante l’inverno sono principalmente due:
- Mantenere la temperatura corporea nonostante il clima
- Lasciar evaporare il sudore senza subire la dispersione di calore per le correnti d’aria
Tutto questo, ovviamente, deve essere fatto senza appesantirsi troppo. Per questo motivo è importante che il materiale dell’abbigliamento da running invernale sia tecnico, quindi composto da tute e giubbini antivento, antipioggia ma soprattutto traspiranti. Caratteristiche che devono avere anche le scarpe trail da running.
Ovviamente, all’occorrenza si può rinforzare il pantalone con una calzamaglia. Il capo, il collo e le mani sono coperti da: un berretto, uno scalda collo e un paio di guanti, che possono essere di lana (assorbente) o di pile – non assorbente, che isola e non consente la traspirazione. Più che col caldo, in questo caso è essenziale che la biancheria intima sia traspirante e non assorba il sudore ( i materiali più indicati sono fit dry, cooldry, climacool ecc).
Correre all’aperto con pioggia o neve
Pioggia e neve sono elementi che accompagnano spesso i runner nelle loro sessioni di allenamento invernale; diciamo che, in base alla temperatura esterna, il corridore sceglierà di vestirsi più o meno pesantemente. Resta il fatto che in entrambi i casi è necessario fare uso di soprabiti impermeabili. Per la pioggia leggera e la neve, solitamente un giubbino tecnico traspirante ed antivento in gore-tex garantisce un certo isolamento; al contrario, sotto la pioggia battente e soprattutto con vento intenso è necessario fare uso di cerate o k-way, anche smanicati, purché forati nel dorso per favorire l’evaporazione del sudore preservando il corpo dalla dispersione termica.
Il giubotto o giacca antivento è indispensabile per affrontare la corsa quando le temperature non sono miti o piove. E’ importante che il tessuto sia traspirante, o si rischia di sudare molto, cosa che può portare a raffreddamenti per il repentino cambio di temperatura corporea.
Stesso discorso vale, ovviamente per i pantaloni. Anche questi devono essere in tessuto tecnico e più pesanti dalle calzamaglie se le temperature sono davvero basse. Per proteggersi ulteriormente, è possibile indossare la biancheria termica sotto i normali indumenti da corsa. Tutto materiale che è possibile acquistare nei negozi online per running.
Fare running in estate con caldo eccessivo e sole
Al contrario di quanto molti credono, sia nella stagione estiva che in quella invernale persistono condizioni climatiche che necessitano un abbigliamento adeguato.
Ecco, dunque, che vestirsi per praticare running all’aperto con caldo eccessivo comporta innanzi tutto l’utilizzo di capi traspiranti, meglio se traforati, ad esempio: t-shirt (o canottiere), pantaloncini (short) e scarpe da trail running. Tutto questo materiale, come abbiamo detto fino ad ora, deve consentire l’evaporazione del sudore e la conseguente dissipazione termica del corpo accaldato. La biancheria intima, compreso il reggiseno sportivo per quanto riguarda le donne, può essere di cotone o di spugna, anche se l’ideale è un sintetico a doppio strato non assorbente.
Inoltre, se si è soliti indossare un cappello con visiera, è necessario che anche questo abbia una certa capacità traspirante.