Il business developer manager lavora a contatto con gli altri membri del management con l’obiettivo di migliorare l’aspetto finanziario e commerciale dell’azienda per cui lavora.
Indice
Cosa fa un business developer
Se ti stai chiedendo nello specifico cosa fa un business developer devi sapere che i suoi compiti vanno oltre la vendita, e riguardano anche l’aspetto della pianificazione. Infatti, è compito suo, in quanto membro del management, stabilire quali obiettivi perseguire e di conseguenza il piano d’azione per portarli a compimento con successo.
Dunque, tra le mansioni del business developer vi sono obiettivi che riguardano l’azienda a tutto tondo, dunque il mercato, che egli dovrà studiare e conoscere alla perfezione, ma anche il futuro di questo. Questo significa che il business developer manager lavora pure in prospettiva, cercando di anticipare le tendenze e di sviluppare business dove ancora c’è solamente una bozza di progetto.
Ed è proprio da qui che si capisce quanto un bravo business developer manager possa consentire all’azienda di crescere molto e in breve tempo.
Ma la sua, come già introdotto in precedenza, è una figura che basa molto del suo potere anche sul rapporto umano e sulla comunicazione diretta. Dal momento che tra le mansioni del business developer vi è soprattutto quella di essere di comunicatore, ma anche un vero e proprio rappresentante del marchio dell’azienda, come l’account manager del resto, il suo stile nel vestire e nel comunicare deve essere impeccabile. A lui, infatti, tocca anche il compito di trovare nuovi collaboratori e di includerli all’interno del network aziendale. Quindi, non di rado prende parte agli eventi del settore, per rappresentare la sua impresa e per stringere potenziali relazioni proficue con altre imprese o professionisti. Questo significa che il business developer manager non è un professionista da ufficio, deve apprezzare il contatto con le persone e deve sapere come muoversi in questo ambito sempre così complesso. La pianificazione delle strategie, ed il contatto diretto con potenziali partner e clienti, sono due ingranaggi fondamentali per potere fare crescere finanziariamente e commercialmente l’azienda.
Le mansioni del business developer
Il centro delle sue mansioni sta nei suoi rapporti diretti con i clienti. Nello specifico, questo professionista ha il compito di reperire nuova clientela per potere dunque sviluppare gli affari, nonostante non sia ovviamente un semplice procacciatore. Mira anche al bersaglio grosso, ovvero al contatto con i grandi clienti, e soprattutto al contatto con coloro che si trovano in posizioni decisive all’interno di una possibile azienda acquirente. Inoltre la gestione del rapporto comunicativo tra questi e l’azienda, passa sempre attraverso lui e la sua pianificazione. Dunque, è un esperto di negoziazione, sa sempre come inquadrare l’interlocutore e come stabilire un contatto proficuo. Inoltre è anche colui che sa come rappresentare al meglio il brand e i valori aziendali. Ma ha anche un ruolo nella ricerca, realizza delle relazioni commerciali che propone al direttivo, individua nuovi obiettivi di mercato in determinate zona, gestisce l’inserimento dati dei clienti nei software CRM e realizza persino strategie di pricing e di marketing.
Come diventare business developer
Il business developer manager è un esperto in gestione aziendale, ma deve anche sapersi relazionare agilmente con i numeri, con le analisi di mercato e con le relazioni. Questo ci porta ad un fatto abbastanza chiaro: il business developer manager coltiva questa sua ambizione iscrivendosi ad un corso di laurea preferibilmente in economia, e prosegue questo suo obiettivo frequentando un master specializzante in business developer management.
Quanto guadagna un business developer
Lo stipendio di un business developer manager risulta essere piuttosto interessante ed, in questo momento, è una delle figure più ricercate dalle aziende, anche se la strada per la posizione senior è abbastanza lunga. Lo stipendio medio di un business developer in Italia è di circa 55.000 euro all’anno.
Lo stipendio minimo del business developer manager junior, invece, oscilla tra 12.500 euro e 16.000 euro annui. Ma le prospettive di carriera sono eccezionali, in Italia, esistono business developer manager senior che guadagnano fino a 85.000 euro all’anno.