La carta di credito virtuale è uno tra i più innovativi sistemi di pagamento, perfetti per le operazioni online. Vediamo insieme come funziona e perché sceglierla.
Infatti, con le tradizionali carte di pagamento o carte di credito, quando si fanno acquisti online è necessario indicare il numero identificativo della carta e, soprattutto, il codice di sicurezza CVV2 o CVC2. Dunque, a meno che non si navighi su siti controllati, c’è sempre una probabilità di incorrere in truffe, diffondendo i dati che permettono di addebitare denaro sulla carta o sul conto corrente collegato ad essa.
E’ proprio qui che ci viene in aiuto la carta di credito virtuale gratis in quanto si tratta di uno strumento alternativo che permette di non comunicare a nessuno i propri dati sensibili. In altre parole, le carte di credito virtuali consentono di pagare senza utilizzare i dati reali della tua carta di credito, rendendo di fatto quasi impossibili eventuali truffe o che qualcuno “rubi” i dati della tua carta.
Come funziona una carte di credito virtuale?
Il meccanismo di funzionamento di una carta virtuale è piuttosto semplice. Quest’ultima, infatti, non è altro che una carta, acquistabile presso un determinato emittente, i cui dati andranno inseriti al momento di concludere la transazione. All’esito, gli importi verranno accreditati sulla propria carte reale, con la differenza che i dati relativi a quest’ultima non sono stati effettivamente diffusi.
Molto spesso si tratta di dati della carta virtuale gratis sono usa e getta, nel senso che si resettano ad ogni operazione; altre volte, invece, si tratta di carte di durata. Con le prime siamo in presenza di un generatore di carte di credito che generano di volta in volta dei codici che dovranno essere utilizzati per effettuare l’operazione: una volta fatto ciò, il codice non può essere utilizzato e la carta, sostanzialmente, si distrugge.
Nel secondo caso, invece, al momento della creazione della carta di credito virtuale, il generatore di carte di credito può determinare la durata della carta, con la conseguenza che, giunta alla scadenza, anche questa non potrà più essere utilizzata. Queste carte virtuali, quindi, assomigliano di più a quelle tradizionali.
Quando usare una carta di credito virtuale?
Come abbiamo detto in precedenza, una carta di credito virtuale è uno strumento che può essere utilizzato in tutti i casi in cui si preferisce non esporre i dati relativi alla propria carta principale (ad esempio, per effettuare spese online). Allo stesso modo, può risultare utile avvalersi di una carta virtuale quando si vogliono limitare le spese di un congiunto senza avere la necessità di aprire un nuovo conto corrente o di acquistare una nuova carta prepagata.
Viceversa, è bene sapere che la carta virtuale presenta anche dei limiti: con questo strumento, infatti, non è possibile ritirare contante presso gli ATM bancari e, ovviamente, non la si potrà usare per pagare all’interno dei negozi fisici, ma può essere usata unicamente per fare acquisti online.
Quali sono le carte virtuali più diffuse in Italia?
Tra le banche che offrono un efficace servizio di Carte Virtuali in Italia sicuramente quello più apprezzate e conosciute sono quelli di Intesa SanPaolo.
Ma vi sono anche altri tipi di carta di credito virtuale.
Ad esempio, c’è Hype, che permette di ricevere e inviare denaro attraverso l’app dedicata. Si tratta di uno strumento permette di fare acquisti sui siti di e-commerce, di effettuare ricariche telefoniche, di inviare soldi a terzi e pagare nei negozi fisici, oltre che ovviamente online. E’ un prodotto molto sicuro, che si può bloccare, anche soltanto temporaneamente, grazie appunto all’applicazione.
Allo stesso modo, troviamo anche Neteller, un conto prepagato su cui l’utente può depositare e prelevare fondi utilizzando strumenti differenti: carte di credito, bitcoin, bonifico e così via. Una volta effettuata l’operazione di deposito è possibile operare, trasferendo denaro come con una normale carta di credito. Neteller consente di trasferire fondi in 22 diverse valute verso chiunque, compresi i soggetti privi di conto. In questo caso, il destinatario riceverà una e- mail contenente l’avviso circa il denaro ricevuto, anche se dovrà aprire un account Neteller per poter prelevare a somma. Ovviamente, per poter fare tutto questo bisogna registrarsi, gratuitamente, collegandosi alla pagina ufficiale e compilando il form. Una volta confermata la registrazione, si riceve una mail che contiene il link che rimanda alla pagina del sito Neteller in cui è possibile visualizzare l’ID del conto e l’ID di sicurezza. A questo punto è possibile entrare nella Piattaforma e collegare il conto allo strumento prescelto (come la carta di credito). E’ anche possibile attivare la carta prepagata Net+ Mastercard, con cui potrai effettuare acquisti online e nei negozi fisici (sui Pos Mastercard) in piena sicurezza: i soldi vengono prelevati dal conto Neteller, non si tratta quindi di due strumenti distinti.
Infine, forse la più famosa di tutte, la carta di credito virtuale Paypal, uno strumento molto utilizzato proprio per acquistare in tutta sicurezza sul web senza correre nessun rischio. Infatti, non è necessario fornire il numero della carta di credito nè le coordinate del conto corrente bancario: è sufficiente recarsi sul sito internet di Paypal e aprire un conto a costo zero senza nessun vincolo di deposito.
La carte di credito virtuale Paypal è gratis e presenta numerosi vantaggi, in quanto è possibile ricevervi bonifici, grazie alla presenza del codice IBAN, ed è possibile quindi anche accrediraci lo stipendio, senza i costi di un conto corrente.