Cosa sono le criptovalute e come funzionano

Con la crescente popolarità di Bitcoin, sempre più persone si sono affacciate al mondo del trading delle criptovalute. Prima di buttarsi a capofitto in questa forma di investimento, però, sarebbe opportuno avere ben chiaro di cosa si sta parlando e come funzionano questa particolari monete virtuali.

Cosa sono le criptovalute?

Ormai è abbastanza chiaro a tutti che quando si parla di una cripto valuta si fa riferimento ad una particolare forma di denaro virtuale o digitale che assume la forma di token o “monete”.
Mentre vi sono alcune criptovalute che sono anche entrate a far parte del mondo fisico assumendo la forma di carte di credito, la maggior parte delle monete virtuali resta confinata al mondo digitale, dunque è del tutto intangibile.

Ciò che permette a tutte le criptovalute di poter funzionare come mezzo di scambio in modo da poter condurre delle transazioni finanziarie è la crittografia. La sua presenza consente di poter generare, archiviare o negoziare in modo sicuro ed in modo anonimo una determinata moneta digitale. Insieme alla caratteristica “cripto” di queste monete virtuali vi è anche il fatto che queste sfruttano la tecnologia blockchain in modo da poter ottenere trasparenza, decentralizzazione ed immutabilità.

Un’altra importante caratteristica delle criptovalute è che queste non sono soggette a nessuna autorità centrale. Infatti, grazie alla natura decentralizzata della blockchain le monete virtuali sono praticamente immuni ai vecchi modi di controllo ed alle interferenze dei governi.

Come sono nate le criptovalute?

Non tutti sanno che le criptovalute sono nate come prodotto secondario di un’altra invenzione.
Infatti, l’inventore della prima cripto valuta (Bitcoin) Satoshi Nakamoto non aveva come obiettivo principale quello di inventare una nuova valuta. Il suo scopo era quello di creare un sistema di cassa elettronico peer-to-peer.  Questa importante intuizione del misterioso inventore del Bitcoin ha segnato la nascita della cripto valuta sulla quale stanno investendo tantissimi utenti utilizzando il sito Bitcoin code.

Come vengono confermate le transazioni?

L’inventore di Bitcoin, quindi, aveva potuto dimostrare che è possibile avere delle monete virtuali senza dover necessariamente avere bisogno di una qualsiasi autorità centrale che la controllasse. Ma restava ancora da capire come potessero essere confermate le transazioni.
Il meccanismo non è particolarmente complesso. Infatti, ogni singola transizione è ricondotta ad un file firmato da chiavi private. Una volta avvenuto questo passaggio, la transazione viene resa nota a tutta la rete in maniera immediata, ma soltanto dopo un determinato periodo di tempo può essere confermata dai minatori. Una volta confermata questa transizione non è più modificabile in alcun modo ed entra a far parte della blockchain, una sorta di database di tutte le transazioni.

Soltanto i minatori hanno la facoltà di poter confermare le transazioni e diffonderle in rete.
Una volta che ogni transazione è stata confermata da un minatore, ogni noto della blockchain dovrà aggiungere questo ulteriore tassello alla propria rete.

autore:

martina

Martina è una copywriter specializzata in economia, business e finanza. Con una laurea in Economia e un decennio di esperienza, ha collaborato con aziende leader e start-up innovative, creando contenuti chiari e coinvolgenti. Appassionata di scrittura persuasiva, si impegna a fornire valore e chiarezza in ogni progetto.

Find More