Cos’è Bitcoin e come si compra?

Come ormai tutti sanno, Bitcoin è una cripto valuta realizzata attraverso codici informatici. Ma cosa significa?

Cos’è Bitcoin

Bitcoin, così come tutte le altre migliaia di criptovalute che si possono trovare in circolazione, non sono ormai più considerate una strana innovazione informatica come potevano esserlo poco più di dieci anni fa. Ad oggi, infatti, le criptovalute sono considerate una valida risposta ad un bisogno reale: sono una riserva di valore ma anche un mezzo di scambio in tutto il mondo.
Dal momento che il loro valore è piuttosto instabile non è ancora chiaro se le criptovalute, Bitcoin prima di tutte, riusciranno a diventare una vera e propria moneta globale.

Dove seguire le quotazioni e come comprare Bitcoin?

Le quotazioni dei Bitcoin e delle altre criptovalute possono essere seguite su Bitcoin Billionaire sito controllando il loro prezzo giornaliero. Una volta controllato l’andamento si potrà decidere se acquistare Bitcoin oppure no.
Per quanto riguarda l’acquisto delle criptovalute, questo funziona esattamente come per le valute tradizionali. L’unica differenza sta nel fatto che le valute tradizionali si possono trovare stampate in monete o pezzi di carta mentre i Bitcoin sono immateriali e si presentano sotto forma di una serie di numeri, ovvero dei codici.
Per acquistare i Bitcoin si hanno diverse alternative:

  • Possono essere acquistati presso uno sportello dei cambi
  • Possono essere acquistati in seguito ad uno scambio tra privati
  • Possono essere acquistati presso un bancomat: ovviamente soltanto quelli abilitati per questa opzione.

Come funzionano i Bitcoin?

Una volta acquistati, i Bitcoin devono essere inseriti all’interno di un wallet, ovvero un portafoglio virtuale. Dovrai scaricare un programma apposito all’interno del tuo pc grazie al quale potrai conservare al sicuro tutti i tuoi Bitcoin.

I wallet di Bitcoin oltre a contenere i Bitcoin, contengono anche un insieme segreto di dati, chiamato chiave privata o seme la quale viene utilizzata per poter firmare in maniera digitale le transazione che vengono effettuate. In questo modo si ha una prova matematica in riferimento alla provenienza della transazione dal proprietario del portafoglio. La presenza della firma digitale permette impedisce che le transazioni possano essere alterate una volta create.

I Bitcoin possono essere scambiati da un wallet personale all’altro ed è praticamente impossibile che questi possano essere contraffatti dal momento che la contraffazione di un Bitcoin è un processo estremamente lungo e difficoltoso per cui non sarebbe economicamente conveniente per i pirati informatici manipolare il sistema.

autore:

martina

Martina è una copywriter specializzata in economia, business e finanza. Con una laurea in Economia e un decennio di esperienza, ha collaborato con aziende leader e start-up innovative, creando contenuti chiari e coinvolgenti. Appassionata di scrittura persuasiva, si impegna a fornire valore e chiarezza in ogni progetto.

Find More