Perché investire in oro?

La risposta a questa domanda è piuttosto semplice. Anzi, vi sono più risposte da poter dare a questa domanda e tutte sono le stesse e non sono mai cambiate nel corso della storia.
L’oro, infatti, è da sempre considerato un motivo di investimento importante per almeno 4 principali motivi:

  • Si tratta di un bene in grado di proteggere il nostro capitale in caso di inflazione
  • Si tratta di un importante bene di rifugio in situazioni di crisi economica
  • Si tratta di un bene dotato di un’alta liquidità
  • Si tratta di un metodo sempre più utilizzato per diversificare gli investimenti

Cerchiamo, quindi, di analizzare punto per punto questi principali motivi per i quali è consigliabile investire in oro attraverso strumenti come il software BitQT.

Investire in oro per tutelare il proprio capitale dall’’inflazione

La tutela del proprio capitale dall’inflazione è senza dubbio uno dei principali motivi per i quali spesso si decide di dedicare una parte del proprio capitale a questo metallo prezioso. Infatti, l’oro viene per lo più utilizzato come “riserva monetaria” dal momento che nel suo passato ha svolto funzione di denaro. Si tratta di un bene portabile e divisibile ed il valore dell’oggetto dipende fondamentalmente dal suo peso. Inoltre, è un bene indistruttibile ma anche piuttosto facile da riconoscere e facilmente accettabile come metodo di pagamento.

Nel corso degli ultimi 200 anni, l’oro ha sempre mantenuto il proprio valore rispetto al tasso d’inflazione. Questo significa che il valore dell’oro è rimasto pressoché stabile in tutto questo tempo.

Investire in oro in quanto bene di rifugio

L’oro è conosciuto da tutti per essere un importante bene di rifugio. Si tratta di un fattore molto importante dal momento che nel corso della storia, chi più e chi meno, quasi tutte le valute nazionali hanno avuto notevoli oscillazioni mentre, come abbiamo visto precedentemente, il valore dell’oro è rimasto pressoché stabile. Questo perché il valore di questo metallo prezioso non è influenzato direttamente dalle scelte in ambito di politica economica di ogni singolo Paese e non può essere né ripudiato né “congelato” come accade nel caso di alcuni beni cartacei.

E’ proprio per tutti questi motivi che un quarto dell’oro esistente è detenuto dai governi, banche centrali o altre istituzioni ufficiali proprio come riserva monetaria internazionale dal momento che niente ci fa supporre che il valore dell’oro possa cambiare in futuro.

Investire in oro per la sua alta liquidità

Altro fatto piuttosto noto e conosciuto nel mondo degli investimenti è che l’oro sia uno dei beni economici mondiali maggiormente “liquidi”. Infatti, questo può essere venduto 24 ore su 24 all’interno di più mercati ovunque nel mondo.
Inoltre, il tempo che occorre per poter eseguire operazioni che hanno l’oro come soggetto interessato oppure sulle sue azioni ed obbligazioni, è pressoché lo stesso.

Investire in oro come diversificazione

La diversificazione negli investimenti è estremamente importante sia nel caso in cui si abbia un modo di investire più conservatore o più aggressivo.
In ogni caso, infatti, l’oro ha sempre avuto il ruolo di ottimo “diversificatore” dal momento che ha pochissimi legami con l’andamento delle azioni ed obbligazioni.
Senza considerare poi che l’oro è l’unico bene “negativamente correlato” agli altri settori d’investimento. Questo significa che, contrariamente alla quasi totalità dei beni d’investimento, il valore dell’oro non dipende dagli altri beni e, anzi, si muove in direzione opposta rispetto ad essi.

autore:

martina

Martina è una copywriter specializzata in economia, business e finanza. Con una laurea in Economia e un decennio di esperienza, ha collaborato con aziende leader e start-up innovative, creando contenuti chiari e coinvolgenti. Appassionata di scrittura persuasiva, si impegna a fornire valore e chiarezza in ogni progetto.

Find More