Qui di seguito cercheremo di spiegare come mettere la carta da parati, cosa utilizzare e come fare per decorare al meglio i muri di casa.
Come mettere la carta da parati
Sono sempre di più coloro che decidono di decorare i muri della propria casa utilizzando la carta da parati. Questa è l’ideale quando si decide di cambiare l’aspetto della propria casa o di donare un aspetto diverso ad ogni stanza in modo da valorizzarle. Questa può anche essere un’ottima soluzione nel caso in cui si decida di tappezzare anche una parete di una stanza.
Ma come si mette la carta da parati?
Preparare gli strumenti
La prima cosa da fare è senza dubbio quella di preparare tutto l’occorrente che servirà per posare la carta da parati al muro. Dunque, serviranno:
- carta da parati
- colla
- spatola
- pennello per carta da parati
- pennello per colla
- tavolo per stendere la cola
- taglierino
- filo a piombo
- forbici
- spazzola da tappezziere
- secchio con acqua
- una scala
Preparare il muro prima della posa della carta da parati
Dopo aver preparato tutti gli strumenti si può iniziare preparando le pareti sulle quali dovrà essere applicata la carta da parati.
Infatti, la parete dovrà essere assolutamente liscia: in presenza di eventuali buchi, crepe o fessure si dovrà utilizzare dello stucco. Inoltre, la parete dovrà essere pulita: basterà passare una spazzola per rimuovere la polvere.
Nel caso in cui il muro presenti imperfezioni sarà opportuno applicare un fissativo con il rullo.
E’ poi importante eliminare ogni traccia di umidità dalle pareti dal momento che questa potrebbe rendere particolarmente difficoltosa la posa.
Nell’eventualità in cui la parete sia stata precedentemente trattata con smalti o dovesse avere una finitura lucida è importante passare della carta abrasiva.
Infine, passa della carta vetrata sulla parete: questo passaggio permetterà una migliore presa della colla.
Ricordati, inoltre, di staccare le placche di interruttori e prese di corrente.
Dopo tutti questi passaggi, non resta altro che posare la carta da parati sul muro. Ma come fare per evitare errori con la carta da parati?
Come si mette la carta da parati: la spiegazione passo passo
Il nostro primo consiglio per evitare errori nella posa della carta da parati è quello di iniziare la posa dalla parete nella quale si trova la porta. Questo sarà molto utile per avere alla fine un buon lavoro dal momento che non sempre porte e pareti sono perfettamente allineati. Per aiutarti usa un filo a piombo e traccia con una matita una linea verticale sulla quale andare a posare la carta da parati al muro.
Una volta fatto questo recati ad un tavolo di buone dimensioni, posiziona il tuo foglio di carta da parati con la parte stampata ovviamente rivolta verso il basso, applica la colla utilizzando un pennello largo e dai il tempo alla colla per fare presa sul foglio: basterà qualche minuto.
Prendendo le estremità del foglio, piegalo facendo in modo di portare i lembi verso il centro e metti a riposo la carta: si tratta di una procedura banale ma davvero importante in quanto permetterà alla carta da parati di macerare in maniera ottimale. Inoltre ti sarà molto utile avere un foglio di dimensioni ridotte.
Adesso, partendo dall’alto, appoggia il foglio sul muro (facendo attenzione a lasciare circa 5cm di eccedenza in alto) e scendi lentamente incollando il foglio alla parete. Utilizza una spatola rigida oppure una spazzola da tappezziere in modo da eliminare eventuali bolle d’aria, procedendo sempre dall’alto verso il basso e dal centro verso i lati.
A questo punto non resta altro che tagliare le eventuali eccedenze lungo i bordi superiori e inferiori e lungo i bordi di porte e finestre (effettua il taglio sempre con un angolazione di 45°) . Anche in questo caso potrà esserti utile l’utilizzo di una spazzola da tappezziere oppure una spatola rigida: appoggiala sul bordo da tagliare e passa poi il cutter.
Dove sono collocate le prese e gli interruttori della luce, dalle quali avrai precedentemente rimosso le placche, taglia la carta da parati a croce in corrispondenza della parte centrale del foro. Dunque, ripiegala al suo interno e poi bloccala reinserendo la placca.
Se avrai seguito tutti questi passaggi avrai applicato correttamente il tuo primo foglio di carta da parati ed a questo punto non ti resta altro da fare che proseguire seguendo gli stessi accorgimenti foglio per foglio, facendo particolarmente attenzione a far combaciare i disegni.
Ma come mettere l’ultimo foglio di carta da parati? Così come per il primo, anche per l’ultimo foglio di carta da parati da posare è bene tenere alcuni accorgimenti. In questo caso prendi le misure tra il bordo dell’ultimo foglio applicato e l’angolo. Il nostro consiglio è quello di prendere le misure in punti diversi della parete dal momento che questa potrebbe non essere regolare. Una volta trovate le misure riportale sul foglio da applicare, facendo sempre attenzione a calcolare 5 cm di eccedenza. Una volta incollato rifila con un taglierino la parte eccedente.
A questo punto non resta più niente da fare se non passare sui punti di giunzione, tra un foglio e l’altro, un rullo in gomma in modo questo vada ad esercitare una leggera pressione per una maggiore adesione. Passa anche una spugna inumidita in modo da eliminare eventuali tracce di colla.
I punti più difficili nella posa della carta da parati
Ci sono poi alcuni punti nei quali è particolarmente difficile la posa della carta da parati. Vediamo insieme come fare per evitare errori nella posa della carta da parati in queste zone difficoltose.
Come mettere la carta da parati negli angoli interni
Se ti trovi a dover rivestire due pareti che si congiungono andando a creare un angolo interno, fai in modo di posare sempre l’ultimo foglio di entrambe le pareti calcolando circa 5 cm di eccedenza. Con un taglierino taglierai l’eccedenza su una delle due pareti, mentre sull’altra farai in modo che la parte di carta in avanzo si pieghi lungo l’angolo sormontando il foglio della parete adiacente.
Come fare con gli angoli esterni
In questo caso il meccanismo è piuttosto simile al precedente. Dovrai fare in modo di calcolare sempre qualche cm in più di carta per l’ultimo foglio che posi: da una parte rifilerai la carta lungo l’angolo esterno, aiutandoti con la spazzola da tappezziere, mentre dall’altra piegherai la parte di carta in eccesso facendo in modo che questa poi aderisca alla parete adiacente, ricoprendo il foglio che vi è attaccato.
Come comportarsi con gli angoli orizzontali
Se hai il vano della serranda, dovrai fare il modo di ricoprire anche questo, facendo particolarmente attenzione alla posa lungo gli angoli orizzontali. Anche in questo caso fai in modo che la carta da parati aderisca al muro seguendo l’angolo sporgente. All’angolo successivo, poi, fai aderire la carta con una spatola e taglia eventuali eccedenze con un cutter.
Come posare la carta dietro i termosifoni
potrebbe sembrare una procedura particolarmente complessa, ma non lo è affatto. Infatti, basterà semplicemente lasciar scivolare il foglio dietro il radiatore ed esternamente, lungo i tubi, tagliare il foglio in maniera longitudinale.
Come fare se si formano delle bolle dopo la posa della carta?
Innanzitutto non si deve andare nel panico dal momento che è piuttosto normale che possano formarsi delle bolle d’aria 2 o 3 giorni dopo l’applicazione della carta. Ma queste si sgonfieranno da sole in breve tempo. Dunque, non scoraggiarti e sii certo di aver fatto un ottimo lavoro.
Nel caso in cui queste non si sgonfino, però, non resta altro da fare che praticare un piccolissimo foro con uno spillo ed iniettare poi della colla con una siringa, passando poi la spatola per far nuovamente aderire la colla alla parete. Concludi tutto passando con una spugna umida in modo da far uscire l’aria che si era creata.
A questo punto il tuo lavoro è finito ed avrai così una casa arredata con una nuova carta da parati.