Scegliere quali tavoli da giardino acquistare per l’outdoor dei tuoi sogni non è così semplice e ci sono diverse variabili da tenere in considerazione.
Infatti, dopo una lunga giornata di lavoro non vediamo l’ora di rilassarci nel nostro piccolo paradiso. Il nostro giardino. Quindi usciamo fuori e ci godiamo lo spettacolo. Il giardino nel pieno della bella stagione è un’esplosione di profumi e di colori dei tanti fiori colorati finalmente sbocciati. La luce è resa soffusa grazie alle candele che rendono l’atmosfera rilassante, la musica d’ambiente è al giusto volume.
La cena è pronta e gli amici stanno per arrivare. Non resta altro da fare se non apparecchiare la tavola e finalmente ci possiamo godere attimi di relax e divertimento. La domanda sorge quindi spontanea: i nostri tavoli e sedie da giardino saranno all’altezza della serata?
Ecco, dunque, alcune cose da prendere in considerazione nel momento in cui si decide di acquistare nuovi tavoli e sedie da giardino.
Indice
Lo spazio a disposizione
La prima cosa da prendere in considerazione è lo spazio che si ha a disposizione da poter dedicare a tavoli e sedie da giardino. Infatti, i tavoli da giardino si possono trovare in un’infinità di forme e colori; rotondi, rettangolari, quadrati. Un tavolo rotondo è sicuramente adatto per chi ha molto spazio a disposizione, mentre un tavolo quadrato può essere comodo al lato di un ambiente esterno in modo tale da poter occupare poco spazio. Dei tavoli da giardino pieghevoli ed allungabili, infine, possono essere un’ottima soluzione “salvaspazio” per essere utile all’occorrenza.
Il materiale
Tavoli da giardino in legno
Tavoli da giardino in legno sono sempre un grande classico. Ne esistono di infinite tipologie di legno trattato e studiato appositamente per l’esterno. Il legno massello è forse quello più utilizzato dal momento che rappresenta una scelta di tavolo importante e pregiato, ma è anche resistente e duraturo e soprattutto è molto pesante per cui chi sceglie un tavolo costruito in questo tipo di legno deve optare per una soluzione fissa.
Esistono anche altre tipologie di legno più leggere in grado da rendere i tavoli da giardino pieghevoli.
Tavoli da giardino in teak
I tavoli in teak sono particolarmente richiesti per la loro ottima qualità. Il teak è infatti, attualmente uno dei migliori tipi di legno per produrre tavoli da giardino, dal momento che si tratta di un legno nobile, originario dell’Asia, durevole nel tempo e soprattutto molto resistente alle condizioni atmosferiche più disperate.
Forse un po’ più delicato tra i vari legni è quello di acacia, il quale diventa però ottimale se riparato sotto un portico o un gazebo. Ultimamente si stanno diffondendo anche i tavoli da esterno realizzati in rattan. Si tratta di un particolare tipo di legno intrecciato che si ottiene da una palma tropical, che rende il tavolo resistente agli urti ed alla scheggiature e non si rovinano se lasciati esposti alle intemperie. I tavoli di rattan sono molto eleganti e raffinati ma rappresentano il tipo di legno più costoso.
Tavoli da esterno in alluminio e ferro battuto
I tavoli da esterno in leghe metalliche, come l’alluminio e il ferro battuto sono una soluzione sofisticata e indistruttibile al tempo stesso. Se trattati nella maniera corretta, questi tavoli da giardino sono inattaccabili dalla ruggine.
Bisogna però tenere presente che il ferro battuto, nonostante abbia un fascino ed una bellezza unica, è decisamente poco pratico se bisogna spostarlo spesso visto il suo peso considerevole. Più pratico per il trasporto è l’alluminio. Leggerissimo, duttile e resistente. Un tavolo da esterno in acciaio e vetro è un’alternativa che conferisce al nostro ambiente esterno un tocco di design e raffinatezza.