Al momento stai visualizzando Olio di Argan: elisir per la bellezza di pelle e capelli

Olio di Argan: elisir per la bellezza di pelle e capelli

L’Olio di Argan vanta numerose proprietà, soprattutto per la cura del corpo. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i suoi benefici.

Questo olio dalle straordinarie virtù, si ottiene dalla spremitura dei frutti dell’Argania spinosa. Si tratta di una pianta della famiglia delle Sapotacee originaria di una regione arida e semi-desertica nel Sud-Ovest del Marocco, la pianura del Souss.
Ogni tentativo di farla crescere altrove è fallito, perché pur essendo una pianta molto resistente è strettamente legata alle condizioni ambientali di questa zona.

Come si ricava l’Olio di Argan

L’Olio di Argan puro si ricava, appunto, dalla spremitura delle mandorle contenute nel frutto dell’Argania spinosa. Il frutto è carnoso e sembra una grossa oliva, lunga circa 3 centimetri, di colore giallo con sfumature brune.
Al suo interno c’è un nocciolo molto duro, che a sua volta contiene due o tre semi, le mandorle di Argan. E’ proprio da queste che si ricava il prezioso olio, attraverso un procedimento artigianale.
Come prima cosa i frutti vengono raccolti a mano. Successivamente, viene rimossa la polpa carnosa. Poi vengono estratte le mandorle contenute nel nocciolo, schiacciato manualmente colpendolo ripetutamente con due pietre. Di seguito, le mandorle sono macinate con una pietra rotatoria (arzeg), simile a quella che si usa nella produzione di olio di oliva. Da qui si ricava un amalgama impastato con acqua fredda. Infine, l’olio viene estratto tramite pressatura manuale.

Ad oggi, tutta questa procedura è stata sostituita dall’utilizzo di presse meccaniche che velocizzano e ottimizzando l’estrazione di olio di Argan puro senza dover aggiungere acqua, migliorando così anche la qualità e la conservazione del prodotto finale.
Gli scarti della lavorazione vengono dati in pasto a capre, cammelli e dromedari che ne vanno ghiotti, tanto che si arrampicano sulla pianta stessa.

Olio di Argan: prezzo

Il primo fattore da tenere in considerazione per la scelta dell’Olio di Argan è il prezzo.
Ci sono tantissimi oli che vantano prezzi decisamente elevati pur non valendo effettivamente quelle somme, oppure pur non essendo puri.
Il prezzo medio dell’Olio di Argan si aggira intorno ai 16-20 euro per quantitativi di circa 100ml. Ovviamente, nel caso in cui questo sia biologico il prezzo si alza, fino quasi a raddoppiare. Questo perché, come per qualsiasi vegetale, la coltivazione biologica comporta un valore aggiunto ed una qualità superiore. Inoltre, i prodotti biologici funzionano meglio sulla pelle dal momento che preservano in maniera maggiore le loro proprietà e sono adatti anche su una cute particolarmente sensibile.

Olio di Argan sul corpo

L’Olio di Argan è molto utilizzato per il corpo. Si tratta di un prodotto naturale molto versatile da portare sempre con sé anche in viaggio.
E’ una carezza delicata per il viso dal momento che rende la pelle morbida e vellutata, con un effetto anti-age. Questo protegge la pelle da agenti esterni come vento, raggi ultra-violetti, smog, metalli pesanti e altri inquinanti. Ripara l’epidermide secca, nutrendola in profondità con effetto idratante ed emolliente.
Inoltre, qualche goccia va bene anche sulle labbra screpolare per renderle morbide.
L’Olio di Argan sul corpo è utile anche nel prevenire la formazione di smagliature. In questo caso, unendolo all’olio di mandorle dolci, si ottiene un effetto sinergico.
In alternativa, si può aggiungere anche qualche goccia all’acqua della vasca prima di immergersi per un bagno rilassante. Oppure messo sul guanto da doccia prima di insaponarsi. Unito a sale oppure zucchero, è ottimo per creare uno scrub fai-da-te. L’Olio di Argan può essere miscelato ad altri oli da usare per massaggi decontratturanti con effetto tonificante, per gli sportivi e per chi trascorre molte ore in piedi, oppure semplicemente per un momento di relax. Su gambe, braccia, spalle e schiena, usato caldo oppure a temperatura ambiente.