Con lo yoga facciale è possibile tonificare il proprio viso rendendolo più giovane e luminoso: vediamo insieme di cosa si tratta.
Lo yoga facciale giapponese è una pratica che si sta affermando sempre di più per cui risulta praticamente impossibile non aver mai sentito parlare di ‘face yoga‘ negli ultimi anni. Cercando di scoprirne di più in proposito possiamo dire che lo yoga facciale giapponese è una particolare disciplina che combina in sé i classici elementi dello yoga come l’attenzione alla respirazione e la correttezza della postura a movimenti espressivi mirati. In questo modo, lo yoga facciale giapponese fornisce benefici sia dal punto di vista fisico e mentale.
Sarà inevitabile notare dei cambianti confrontando il proprio viso prima e dopo lo yoga facciale dal momento che questi esercizi ci insegneranno a muovere tutti i muscoli del viso e, soprattutto, come poter donare al proprio volto un aspetto più simmetrico ed una pelle più giovane e luminosa.
Per poter notare i primi risultati prima e dopo lo yoga facciale non occorrerà tantissimo tempo dal momento che basteranno appena 10 minuti al giorno di allenamento davanti ad uno specchio.
Benefici e controindicazioni dello yoga facciale
In realtà non esistono controindicazioni sullo yoga facciale dal momento che si tratta di una pratica che non richiede particolari sforzi fisici e che non risulta essere dannosa per nessuno.
Dal momento che non vi sono controindicazioni nello yoga facciale, da questa pratica si possono trarre solamente benefici.
Infatti, il nostro volto è composto da circa 60 muscoli diversi i quali ci danno la possibilità di esprimere le nostre emozioni e che caratterizzano il nostro viso. Si noteranno, dunque, nelle differenze tra il prima ed il dopo yoga facciale giapponese dal momento che l’allenamento di tutti questi muscoli avranno un effetto anti età sul nostro volto, in quanto questi muscoli verranno tonificati, ridensificati e distesi.
Non solo, con lo yoga facciale giapponese si avrà anche un miglioramento della circolazione sanguigna, una notevole riduzione e prevenzione della comparsa delle rughe ed una maggiore elasticità ed ossigenazione della pelle.
In aggiunta a tutto questo, oltre ai numerosi benefici fisici ed estetici che lo yoga facciale può portare, si avranno anche dei benefici mentali dal momento che dalla sua pratica si avrà benessere e maggiore serenità.
Esercizi di yoga facciale da poter fare a casa
Riscaldamento – Si dovranno spalancare gli occhi, sorridere molto, tirare fuori la lingua, far ruotare la testa a destra e a sinistra e infine toccare le orecchie con i polpastrelli facendo in modo da esercitare n po’ di pressione.
Rughe della fronte – Per allenare questa parte del viso si dovrà corrugare la fronte e mantenere questa posizione per circa 10 o 15 secondi. Dopo di ché si dovrà spalancare gli occhi e tendere la pelle della fronte. Occorrerà ripetere questo esercizio almeno 10 volte.
Contorno labbra – Per distendere i muscoli di questa zona del viso si dovranno mettere gli indici ai lati della bocca e tirare verso l’esterno. Nello stesso tempo si dovrà fare forza con i muscoli in modo da impedire il movimento. Si dovrà mantenere ferma la posizione delle dita e ripeter l’esercizio circa 20 volte ogni giorno per vedere i primi risultati.
Zigomi – Per allenare gli zigomi occorrerà gonfiare le guance e mantenere questa posizione per alcuni secondi, poi ingoiare l’aria. Ripetere 20 volte a sessione.
Zampe di gallina – Le tanto temute zampe di gallina possono essere combattute posizionando gli indici sotto le sopracciglia, i pollici sugli zigomi e tirando in maniera molto delicata facendo in modo da aprire gli occhi. Successivamente si dovrà richiudere facendo opposizione con la forza delle dita. Ripetere questo esercizio almeno 10 volte a sessione.