Cos’è la transcreation e quando viene utilizzata

Nel momento in cui si ha le necessità di tradurre un testo o un qualsiasi messaggio in più lingue ci si pone sempre un dubbio: come tradurre questo testo al meglio affinché abbia una resa ottimale in ogni lingua? Vediamolo insieme.

Spiegare cos’è una traduzione è piuttosto semplice: si tratta di riportare esattamente un contenuto in una lingua diversa da quella originale.
Ma chi lavora nel campo della pubblicità e del marketing sa bene quali e quante difficoltà si incontrano quando si deve tradurre un messaggio o anche un semplice slogan in più lingue.
Ed è proprio a questo punto che interviene la transcreation.

Cos’è la transcreation?

La transcreation non è una semplice traduzione in una lingua diversa ma, a questa, si aggiunge anche lo scopo di mantenere lo stesso intento, stile, tono e contesto del testo.
Spesso accade che ci siano parole oppure espressioni le quali risultano intraducibili da una lingua all’altra, sia per differenze culturali che di terminologia. Un esempio di questo sono i giochi di parole, i modi di dire, i proverbi, gli slang, le espressioni ironiche, ecc. In questi casi la traduzione non basta; al contrario, può essere deleteria.
Ed ecco che quindi si fa ricorso alla transcreation la quale rappresenta una via di mezzo fra la traduzione ed il copywriting, dove un testo viene riscritto mantenendo il messaggio originale.

Quando viene utilizzata ed a cosa serve?

La transcreation è usata principalmente in riferimento ai testi pubblicitari e promozionali e nel marketing più in generale dove non sono richieste particolari traduzioni tecniche.
In questo settore, la maggior parte delle aziende tende a standardizzare la propria comunicazione utilizzando solamente l’inglese come lingua promozionale in ogni paese in cui il marchio è presente, ma ciò comporta diversi rischi. Si tratta di testi scritti e pensati per attirare l’interesse del pubblico; ma cosa succede se il pubblico non ha sufficiente conoscenza dell’inglese? La risposta a questa domanda potrebbe essere una delle due proposte qui di seguito:

  • il messaggio risulta parzialmente o del tutto incomprensibile al pubblico il quale finisce per ignorarlo;
  • il messaggio deve essere molto semplificato per garantirne la comprensione, a discapito del risultato.

Dunque, il modo migliore per riuscire a catturare l’attenzione di ogni pubblico è quello di offrire contenuti di grande impatto che siano nella loro lingua e che riflettano la loro cultura.

Com’è possibile?

Per far sì che un testo sia scorrevole e sembri il meno possibile una traduzione, un buon traduttore ricorre molto spesso a parafrasi piuttosto che ad una traduzione letterale.
Ma la transcreation non è una semplice parafrasi. Infatti, nella maggior parte dei casi, il testo va interamente riscritto, mantenendo lo stesso messaggio dell’originale ma rendendolo con uguale forza e impatto nella lingua di destinazione.
Un esempio di ciò che abbiamo appena scritto è lo slogan di Haribo. Chiunque avrà subito iniziato a canticchiare il jingle “Haribo è la bontà che si gusta ad ogni età”. Ma lo slogan originale, pensato per il mercato tedesco, recita “Haribo macht Kinder froh, und Erwachsene ebenso”, ovvero “Haribo fa felici i bambini, e anche gli adulti”.
Vedendo questi due slogan a confronto è evidente che una traduzione letterale in italiano sarebbe risultata meno orecchiabile e non avrebbe avuto la stessa presa sul pubblico. E’ proprio per questo motivo che in tutto il mondo si è lavorato per rendere accattivante il messaggio mantenendo l’idea che le caramelle Haribo sono buone a tutte le età. Infatti, una traduzione letterale avrebbe rischiato di far perdere il significato e l’impatto emotivo studiato apposta per la lingua d’origine.

L’importanza di un buon traduttore

Per tutti questi motivi elencati qua sopra, le capacità di un traduttore, ma anche di un transcreator devono essere molteplici. Ecco perché è importante affidarsi a professionisti che facciano parte di un’agenzia di traduzioni e che siano capaci di rendere il testo in lingua perfetto sia dal punto di vista linguistico che comunicativo soprattutto nel caso in cui si tratti di traduzioni tecniche e manualistica. Molti preferiscono il fai da te, ma il rischio di incorrere in risultati non corretti e non efficaci è molto alto. Soprattutto tenendo conto di una conseguente perdita a livello economico e di immagine dell’azienda.

autore:

martina

Martina è una copywriter specializzata in economia, business e finanza. Con una laurea in Economia e un decennio di esperienza, ha collaborato con aziende leader e start-up innovative, creando contenuti chiari e coinvolgenti. Appassionata di scrittura persuasiva, si impegna a fornire valore e chiarezza in ogni progetto.

Find More