Esercizi per le mani: come allenare dita, mani e polsi

Per chi pratica determinate attività è importante fare regolarmente degli esercizi per mani, dita e polsi.
Infatti, le mani sono continuamente utilizzate soprattutto da chi pratica determinati mestieri come un pianista o chi fa scalate per passione.
Ma non solo, anche l’utilizzo costante di pc o smartphone richiede un notevole sforzo manuale, soprattutto delle dita. Uno tra i disturbi principali cui può essere soggetto chi utilizza molto le mani è la sindrome del tunnel carpale.
Qui di seguito vedremo quali esercizi per le mani poter svolgere.

Esercizi per le mani

Riscaldamento

Come per qualsiasi attività fisica è importante precedere gli esercizi con una fase di riscaldamento.
Il primo esercizio di riscaldamento prevedere il movimento rotatorio del polso, in senso antiorario ed orario. Successivamente muoviamo il polso dall’alto verso il basso e viceversa. L’esercizio va ripetuto per quattro serie. Si tratta di un esercizio per le mani che viene fatto spesso prima di un’arrampicata.

Il secondo esercizio riguarda principalmente le dita. Ecco perché si tratta di un esercizio per le mani tipico di chi suona il pianoforte. Tenendo le braccia rilassate. Con l’ausilio dell’altra mano allunghiamo le dita allontanandole molto una dall’altra. Manteniamo tale apertura per qualche secondo e poi rilassiamo le dita. Ripetiamo anche questo esercizio per quattro serie. Infine prendiamo il pollice e portiamolo con l’altra mano verso il dorso della mano senza applicare troppa forza. Dopo qualche secondo lasciamolo e portiamolo verso il palmo della mano per altrettanti secondi. Ripetiamo il tutto ancora per quattro serie.

Onda

Un altro esercizio tipico di chi suona pianoforte è quello dell'”onda”. Esso consiste nel chiudere una per volta le dita della mano da destra a sinistra, e viceversa. Ciò vuol dire che la sequenza sarà: pollice con indice, pollice con medio, pollice con anulare e pollice con mignolo. Iniziamo con una sequenza molto lenta per poi aumentare progressivamente la velocità, nel tempo.
Questo significa che nelle prime volte nelle quali svolgerete questo allenamento, questo esercizio deve essere svolto ad una velocità bassa.

Con una pallina antistress

Per chi cerca un esercizio per la mani per chi soffre del morbo di Parkinson, questo è particolarmente indicato. Prevede di tenere in mano una pallina antistress. L’esercizio consiste nello stringerla con le dita della mano per almeno dieci secondi. L’esercizio va eseguito una mano per volta, anche se dovessero essere disponibili più palline antistress.

Esercizi per mani per il Parkinson

Un altro esercizio per le mani indicato per chi soffre di Parkinson è quello che consiste nel portare le mani al petto, intrecciando le dita e rivolgendo i palmi verso l’esterno. Le dita vanno tenute saldamente in posizione durante l’esecuzione dell’intero esercizio, mentre le braccia dovranno essere sempre egualmente tese. Ora allontaniamo le mani dal petto stendendo le braccia il più possibile. Teniamo la posizione per circa quindici secondi. È importante tenere sia le braccia sempre in tensione, che la schiena ben tesa e composta. Non è necessario alzarsi in piedi ma è indispensabile tenere una buona postura. Atteso che trattasi di esercizi di rilassamento, può essere utile controllare anche la respirazione. I movimenti devono essere sempre lenti e controllati, il respiro profondo. Seguendo tutti questi accorgimenti i benefici compariranno molto presto. Le dita ritroveranno agilità e forza.

Find More