I benefici del salto con la corda sono davvero tanti dal momento che si tratta di un esercizio aerobico che può essere considerato completo in quanto permette a tutto il corpo di lavorare. Inoltre, è un’attività che può essere svolta da chiunque perché è estremamente semplice e di facile esecuzione.
Dunque, il salto con la corda fa bene oltre ad essere anche molto divertente ed eseguibile praticamente ovunque vi sia un po’ di spazio per riuscire a far girare la corda.
Praticando con costanza il salto con la corda si bruceranno calorie e sarà possibile notare dei cambianti sull’aspetto fisico in davvero poco tempo. Ecco perché, soprattutto nell’ultimo periodo, sono davvero tanti coloro che introducono nella propria scheda di allenamento fitness il salto con la corda per dimagrire.
Indice
Cos’è il salto con la corda
Il salto con la corda non è altro che un esercizio che permette di aumentare la massa muscolare, dimagrire e divertirsi. Questo è possibile perché, come abbiamo già avuto modo di dire, il salto con la corda comporta numerosi benefici tra i quali vi è anche quello di essere un workout stimolante. Solitamente viene utilizzato come esercizio di riscaldamento oppure per la preparazione atletica. Lo si può vedere anche in numerosi film: molti appassionati di cinema avranno provato almeno una volta nella vita a saltare la corda come Rocky. Infatti, il salto con la corda è uno degli esercizi di preparazione al combattimento sul ring nel film ma anche per coloro che praticamente realmente questo sport. Certo, non tutti sanno come saltare la corda veloce come fa Sylvester Stallone, ma con un po’ di pratica e di allenamento tutto è possibile.
Dunque, il salto con la corda è uno degli esercizi in preparazione al combattimento sul ring dal momento che si tratta di uno degli esercizi di forza e resistenza più efficaci. Inoltre i benefici del salto con la corda sono in grado di coinvolgere tutto il corpo. Si tratta di un allenamento cardio, che è in grado di migliorare il ritmo e coordinazione, ma è anche un perfetto workout che coinvolge molti gruppi muscolari. Per rendersi conto di quanto possa fare bene il salto il salto con la corda basta provare ad eseguire questo esercizio per 5 o 10 minuti di fila. Saranno sufficienti per mettere alla prova quadricipiti e avambraccio.
Com’è possibile? Come prima cosa è bene iniziare ad allontanare l’idea del salto con la corda come il classico gioco da cortile per bambini. Infatti, la tecnica giusta per questo allenamento è proprio nel saltare la corda come Rocky, rubando la tecnica ai pugili. Dunque, si dovrà tenere le braccia vicino al corpo, facendo attenzione a tenere ben fermi avambracci e spalle. Dovranno essere solo i polsi a far roteare la corda, il resto del lavoro dovrà essere svolto dalla parte anteriore dei piedi con la giusta spinta per il salto. Soltanto saltando la corda in questo modo si potrà ammortizzare al meglio il rimbalzo evitando conseguenze sui talloni.
Una volta che abbiamo capito come saltare la corda come Rocky, non resta altro che iniziare a saltare divertendosi e godendo di tutti i benefici che il salto con la corda è in grado di regalare.
Che benefici ha saltare con la corda
Fin qui si è detto che il salto con la corda fa bene e che comporta numerosi vantaggi. Ma quali sono i benefici del salto con la corda? Il principale è soprattutto quello economico. Infatti, trattandosi di un allenamento completo e che può essere svolto ovunque questo dà la possibilità di non doversi iscrivere in palestra evitando il pagamento di un costoso abbonamento. Inoltre, si tratta di un esercizio divertente, che può essere svolto ovunque anche all’aperto ed ascoltando musica, dunque distensivo anche per la mente. Cosa non meno importante, può essere praticato da chiunque: principianti, professionisti e sportivi.
Veniamo adesso ai principali vantaggi che può portare il salto con la corda.
Miglioramento della circolazione sanguigna
Il movimento del salto con la corda aiuta il sangue a fluire più facilmente all’interno delle arterie, diminuendo così la possibilità di soffrire di malattie cerebrovascolari. Un beneficio per tutti. Ancor più per gli uomini i quali si ha una diminuzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca che comportano anche un aumento del consumo di ossigeno.
Perdita di calorie
Il salto con la corda brucia calorie ed è quindi l’allenamento ideale per perdere peso. Infatti, basteranno solo 30 minuti di allenamento per perdere circa 300 calorie. Ecco spiegato perché il salto con la corda è perfetto per dimagrire e rimettersi in forma.
Aumento della capacità polmonare
Eseguendo un esercizio di questo tipo ci sarà un maggiore ingresso di aria nei polmoni. Questo andrà a facilitare la respirazione contribuendo a contrastare l’insorgere di malattie respiratorie. Inoltre, questo esercizio sarà in grado anche di aumentare la resistenza fisica.
Allontana lo stress
Eseguire questa tipologia di allenamento permette la stimolazione di un’attitudine positiva e questo comporta una maggiore capacità di affrontare situazioni difficili, evitando la comparsa di malattie causate dallo stress.
Eliminazione delle tossine
Come abbiamo detto, il salto con la corda brucia calorie e, quindi, permette una buona sudorazione la quale sarà in grado di eliminare le tossine dal proprio corpo.
Miglioramento della coordinazione
Capire come saltare la corda al meglio comporta l’esercitazione di tutti e sensi ma anche della concentrazione mentale, facendo in modo che il cervello possa coordinare tutti i movimenti del corpo. Allo stesso modo, tutto questo permetterà lo sviluppo delle fibre muscolari, le quali saranno incaricate di svolgere sforzi rapidi e veloci aumentando la propria agilità.
Salto con la corda per dimagrire
Dette tutte queste cose possiamo affermare che è possibile praticare il salto con la corda per dimagrire. Ma c’è un’importante regola che dovrà essere seguita affinché possa realizzarsi il dimagrimento: come in qualsiasi altro sport, occorre bruciare più calorie di quelle che verranno assunte. Ed è proprio per questo motivo che saltare la corda può essere considerato un esercizio particolarmente benefico, soprattutto se inserito all’interno di un allenamento HIIT. Così facendo, il dispendio calorico sarà intenso, ma breve. Per quanto tempo si dovrà saltare la corda per dimagrire? Non occorre saltare la corda per ore ed ore: già con 10 minuti di allenamento verranno briciate circa 150 calorie.
Svantaggi del saltare la corda
Fin qui abbiamo parlato soltanto dei benefici del salto con la corda e non abbiamo menzionato le controindicazioni di questo esercizio. In realtà, non esistono degli svantaggi nel praticare il salto con la corda: tutto sta nell’imparare bene come saltare la corda e, soprattutto, come ricadere successivamente. Infatti, se si ricade male si può andare incontro a lesioni alle articolazioni o alle ginocchia. Allo stesso modo anche il bacino può soffrire gravi danni.
Per questo motivo, oltre ad imparare bene come saltare la corda senza errori, sarebbe opportuno indossare delle scarpe sportive adeguate.
Infine, questo non è un esercizio adatto a coloro che hanno intenzione di mettere massa muscolare, a meno che questo non venga combinato con altre attività anaerobiche.
Come fare a saltare con la corda
Adesso che abbiamo capito quali sono i benefici del salto con la corda, cerchiamo di capire al meglio come saltare la corda veloce per ottenere dei buoni risultati con questo esercizio.
La prima cosa da fare prima ancora di capire come e per quanto tempo saltare la corda è quella di effettuare degli esercizi di riscaldamento e stretching. Inoltre, è bene iniziare in maniera graduale se non si è abituati a questa tipologia di allenamento.
Una volta iniziato, poi, si dovrà aumentare il ritmo dei salti, imparando come saltare la corda veloce, man mano che si avrà preso confidenza con l’allenamento e ci si sentirà più allenati.
Di volta in volta si potrà intensificare l’allenamento calcolando per quanto tempo saltare la corda.
L’esercizio, però, non è tutto. Si dovrà fare attenzione a mantenere anche una corretta alimentazione ed uno stile di vita sano per trarre il miglior beneficio possibile da questo allenamento.
Facendo attenzione a mantenere una posizione corretta ed eseguendo i salti con una buona tecnica, si potrà diventare esperti del salto con la corda in un batter d’occhio.
La miglior tecnica è senza dubbio quella di mantenete la testa dritta tenendo fisso lo sguardo in avanti, non verso il basso. Le ginocchia dovranno essere leggermente piegate e si dovrà fare attenzione a tenere il busto ben dritto. I gomiti non dovranno allontanarsi dal corpo e si dovrà utilizzare soltanto i polsi per girare la corda, non le braccia.
I salti non dovranno essere altissimi: basteranno 3-4 centimetri e dovranno essere eseguiti spingendo con la punta delle dita dei piedi facendo attenzione a tornare nuovamente su di esse.
Quale corda scegliere per saltare
Adesso che abbiamo capito come saltare la corda e quali benefici comporta questo allenamento, cerchiamo di capire quale corda scegliere per questo esercizio.
In commercio si possono trovare diverse tipologie di corda per saltare: in cotone, in plastica, alcune consigliate per gli esercizi intensi, altri per gli esercizi in velocità.
In particolare, si dovrà fare attenzione a scegliere la corda in base alla propria altezza. Questo sarà possibile posizionandosi esattamente alla metà della corda e portando gli estremi fino all’altezza delle ascelle. La misura ottenuta sarà quella corretta.
A questo punto non resta altro da fare che iniziare a saltare la corda e godere di tutti i benefici che questo esercizio può dare facendo comunque attenzione a mantenere uno stile di vita sano e attivo.