Al momento stai visualizzando Auto ibride: cosa sono e come funzionano queste vetture ecologiche

Auto ibride: cosa sono e come funzionano queste vetture ecologiche

Le auto ibride sono veicoli che rispettano l’ambiente riducendo i consumi e quindi in maniera significativa l’emissione di gas inquinanti rispetto alle automobili tradizionali. Cerchiamo di capire meglio come funzionano e quali sono i vantaggi.

Quando si parla di auto ibride, il significato è piuttosto semplice e fa riferimento alla presenza di due motori: uno elettrico ed uno termico il quale può essere alimentato a gasolio o a benzina. Il trend delle auto ibride è in crescita anche in Italia, grazie all’arrivo di modelli sempre più affidabili, prestazionali e convenienti.

Indice

Cosa c’è da sapere sulle auto ibride e come funzionano

A decidere di avvicinarsi al mondo dell’ibrido è tendenzialmente quella fetta di automobilisti particolarmente attenti alle novità del mercato ed ad un utilizzo più consapevole delle ultime tecnologie a disposizione.
Come abbiamo detto, un veicolo ibrido è in grado di ridurre in maniera significativa l’emissione di gas inquinanti rispetto alle automobili tradizionali. Il merito va alla presenza del motore elettrico, il cui funzionamento viene supportato dal propulsore a combustione interna.

Quest’ultimo ha essenzialmente due funzioni: quella di trasformare l’energia di natura chimica del carburante in energia cinetica, e quella di caricare la batteria del motore elettrico.
I vantaggi di questa tecnologia non riguardano esclusivamente l’aspetto ambientale: le auto ibride assicurano anche un risparmio in termini economici. Ciò si osserva soprattutto in determinate situazioni. Ad esempio, nelle fasi di massimo carico, durante le quali la spinta esercitata dal motore elettrico permette di ottenere maggiori prestazioni. Tutto questo pur mantenendo un basso il consumo di carburante.
Inoltre, nella partenza da fermo, come ad esempio nella ripartenza da un semaforo, il movimento del veicolo è indotto esclusivamente dal motore elettrico, senza che sia necessario l’intervento del propulsore a combustione. Questo sta a significare che l’automobile è in grado di percorrere alcuni tratti a batteria, garantendo emissioni zero e risparmio del carburante.

Auto ibride usate

Le automobili ibride usate sono  una realtà e sono  un’alternativa alla questione della scelta tra benzina e diesel anche se queste sollevano molte domande tra i consumatori.
Esistono auto ibride usate provenienti dall’Asia, ma anche modelli francesi, che si trovano adesso sul mercato italiano. Si tratta di valide soluzioni.

Infatti, come abbiamo visto, l’acquisto di auto ibride usate permette di risparmiare carburante, avere auto più rispettose dell’ambiente, ma anche meno costose.
C’è da tenere presente che, le auto ibride usate, vendute di seconda mano, hanno beneficiato del bonus ecologico quando sono state vendute nuove ed il prezzo tiene conto di ciò. Un’automobile ibrida consuma meno (grazie alle batterie) e questo vuol dire addio alla frizione, all’alternatore ecc… I professionisti, infatti, concordano sul fatto che il costo della manutenzione di un’automobile ibrida è inferiore a quello di un’automobile equivalente tradizionale.

Auto ibride o elettriche

Anche se si finisce spesso per utilizzarle come sinonimo una dell’altra, le auto ibride e quelle elettriche sono in realtà diverse tra loro.
Tra le due opzioni la scelta dell’auto ibrida equivale ad una scelta ecologica più moderata dal momento che prevede, come abbiamo visto, un motore termico tradizionale e l’unità elettrica di supporto o che addirittura garantisce un’autonomia limitata di qualche decina di Km a zero emissioni grazie alla batteria ricaricabile. Diversamente dalle auto ibride quelle elettriche rappresentano una soluzione più netta ed esclusiva in quanto non prevedono alcun carburante, ma si muovono grazie all’energia elettrica accumulata nella batteria. Il motore è silenzioso e non emettono alcuno scarico.

Tra queste due scelte, però, quella delle auto ibride è sicuramente l’opzione più conveniente dal momento che rappresenta il giusto connubio tra progresso, col motore elettrico, e sicura tradizione, il motore termico a benzina.

Auto ibride incentivi

L’approvazione in via definitiva della Legge di Bilancio 2019 ha confermato la misura volta a premiare coloro che decidono di acquistare auto ibride e vetture poco inquinanti.

Le vetture che potranno usufruire degli incentivi auto 2019 vengono distinte in due fasce, in base al valore delle emissioni.

  • Da 0 a 20 g/km di CO2 il bonus oscillerà tra 6.000 e 4.000 euro, a seconda che l’acquisto avvenga con o senza rottamazione.
  • Da 21 a 70 g/km di CO2 l’Ecobonus sarà compreso tra i 2.500 euro in caso di rottamazione, e i 1.500 euro senza rottamazione.

A fronte di questi incentivi per le auto ibride, il Governo ha anche previsto una ecotassa per scoraggiare l’acquisto di vetture inquinanti ma questa disposizione non riguarderà tutte le vetture. Nello specifico, dal primo marzo 2019 sino al 31 dicembre 2021, tutti coloro che acquisteranno un’auto con emissioni tra 161 e 175 g/km si vedranno costretti a pagare un importo pari a 1.100 euro che diventerà di 1.600 euro per le vetture fino a 200 g/km, di 2.000 euro fino a 250 e di 2.500 euro per tutte le auto con emissioni superiori ai 250 g/km.

Con gli incentivi auto 2019 l’intenzione del Governo è quella di svecchiare il parco auto circolante e favorire l’acquisto di modelli maggiormente attenti all’ambiente. Nello specifico, l’Ecobonus offrirà incentivi per le auto ibride e tutte le auto nuove vendute tra il primo marzo 2019 ed il 31 dicembre 2021, con emissioni di CO2 fino a 70 g/km e con un prezzo di listino fino a 61.000 euro IVA incusa (50.000 iva esclusa). Andando nel dettaglio, se si deciderà di acquistare una vettura con emissioni da 0 a 20 g/km si potrà usufruire di un incentivo pari a 4.000 euro. L’importo scende a 1.500 euro qualora la scelta si dovesse orientare verso un’auto con emissioni da 21 a 70 g/km.