Come si può ottenere un rimborso sul biglietto del treno? Vediamo insieme come poter ottenere un rimborso o un indennizzo e come e quando poterli richiedere.
I pendolari (ma anche i viaggiatori occasionali) lo sanno bene: cancellazioni e ritardi dei treni sono all’ordine del giorno.
Non tutti sanno, però, che ci sono casi nei quali è possibile richiedere un rimborso del biglietto del treno. Qui di seguito ti indichiamo quando e come puoi richiederli.
Indice
Trasporto nazionale di Trenitalia
Per tutte le categorie di treni, è prevista un’indennità in bonus o in denaro pari:
- al 25% del biglietto per ritardi tra 60 e 119 minuti;
- al 50% del biglietto per ritardi superiori a 120 minuti.
- Per i treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca l’indennità pari al 25% del biglietto (solo bonus, non denaro) è riconosciuta anche per ritardi tra 30 e 59 minuti.
Inoltre, ogni viaggiatore ha diritto ad un bonus che può essere richiesto dopo 24 ore dall’effettuazione del viaggio: puoi richiedere (entro 12 mesi dalla data di effettuazione del viaggio) l’indennizzo tramite biglietterie in stazione, l’agenzia di viaggio presso cui è stato acquistato il biglietto, direttamente online tramite il form sul sito Trenitalia o al call center.
Puoi chiedere:
- un indennizzo in denaro o mediante il riaccredito sulla carta di pagamento utilizzata per l’acquisto;
- il rilascio di un bonus (utilizzabile entro 12 mesi dalla data del viaggio);
- direttamente l’emissione di un nuovo biglietto per un importo pari al bonus spettante.
E’ importante ricordare che non vengono riconosciuti indennizzi di importo pari o inferiore a 4 euro.
Trasporto regionale di Trenitalia
Questa categoria racchiude tutti i treni regionali locali, tranne quelli della Lombardia dove opera Trenord, del quale parleremo dopo.
La richiesta di indennizzo, reperibile presso le biglietterie e sul sito internet di Trenitalia, deve essere inoltrata, per posta, entro un anno dall’effettuazione del viaggio, alla Direzione Regionale competente per la località di destinazione del viaggio, allegando il biglietto in originale obliterato alla partenza e all’arrivo o, in caso di biglietto elettronico, la stampa cartacea in pdf.
Per il biglietto elettronico regionale è richiesta la validazione del biglietto a bordo del treno su cui si è viaggiato. La Direzione Regionale invierà, entro un mese dal ricevimento della richiesta, un documento per il ritiro dell’indennizzo in denaro. Non vengono riconosciuti indennizzi di importo pari o inferiore a 4 euro.
Trenord
La richiesta di indennizzo può essere effettuata compilando gli appositi moduli reperibili sul sito Trenord, ai quali si dovrà allegare il biglietto in originale. La domanda può essere fatta:
- rivolgendosi alle biglietterie Trenord;
- presentandosi presso gli uffici Assistenza Clienti My Link Point di Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi;
- inviando la documentazione tramite posta all’indirizzo Trenord – Ufficio Rimborsi – c/o Stazione Cadorna Pal. Movimento Piazzale Cadorna 20123 Milano (in questo caso si deve allegare anche copia di un documento d’identità);
- direttamente online dal sito Trenord (solo per gli acquisti fatti su e-Store o su APP Trenord, riportando il numero d’ordine e il relativo PNR).
L’indennizzo è corrisposto entro un mese dalla presentazione della richiesta e anche in questo caso non vengono riconosciuti indennizzi di importo pari o inferiore a 4 euro.
Rimborso biglietto treno Italo
Come fare per chiedere il rimborso in caso di treno Italo in ritardo o cancellato?
Se il vostro treno della Compagnia Italo è in ritardo o è stato soppresso potete chiedere il rimborso. L’entità del rimborso varia con il tempo di attesa del ritardo. Il sito di Italo spiega l’arrivo a destinazione con un ritardo compreso fra 60 e 119 minuti dà diritto ad un indennizzo del 25% del prezzo del biglietto; se il ritardo è superiore alle due ore l’indennizzo è del 50% del prezzo del biglietto.
Se invece il ritardo accumulato è alla partenza si parla di rimborso e non di indennizzo. Se il ritardo è di più di 60 minuti o in caso di cancellazione del treno si ha diritto infatti al totale rimborso del biglietto per la parte di viaggio mancante o se si decide di non partire più. Se è stato acquistato un viaggio andata e ritorno e la cancellazione o il ritardo riguarda l’andata si ha diritto al rimborso integrale di entrambi i biglietti. Se invece si tratta del viaggio di ritorno il rimborso è solo su quest’ultima tratta. Italo cercherà poi di farti arrivare a destinazione con servizi sostitutivi o nel primo treno Italo successivo.
L’indennizzo viene dato in automatico entro 30 giorni dal disservizio tramite un voucher oppure per chi è registrato tramite il Borsellino Italo. In ogni caso la compagnia avvertirà con una mail il viaggiatore dell’avvenuta transizione. Per il rimborso invece bisogna contattare l’assistenza sul sito o le biglietterie delle stazioni.