Al momento stai visualizzando Cosa sono e come funzionano i Bitcoin?

Cosa sono e come funzionano i Bitcoin?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Business

Secondo alcuni importanti studiosi ed esperti del mondo della finanza, i Bitcoin rappresentano il futuro o, meglio, rappresentano la valuta del futuro.
A dimostrazione di quanto detto c’è che la sua quotazione è sempre spesso più oggetto di interesse e speculazione. Nonostante questo, però, non tutti sanno cosa sono i Bitcoin e come funzionano. Vediamolo insieme.

Cosa sono i Bitcoin

Il Bitcoin è la cripto valuta più conosciuta e famosa a livello mondiale, nonché la prima cripto valuta ad essere apparsa sul mercato globale. L’identità del suo creatore (o dei suoi creatori) non è nota neppure oggi, dopo più di un decennio dalla sua comparsa. L’unica cosa che sappiamo è che questo si è presentato con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto e, da allora, non è più ricomparso.

Dal momento che, come abbiamo detto, Bitcoin è stata la prima criptovaluta a comparire sul mercato, tutte le altre monete virtuali che sono arrivate successivamente sono state chiamate altcoin o monete alternative sulle quali poter investire e fare trading su Bitcoin Profit accesso: Ethereum, Ripple, Litecoin e molte altre ancora.

Bitcoin è nato con l’obiettivo principale di realizzare una nuova tipologia di moneta che fosse completamente indipendente e slegata da qualsiasi tipo di autorità in modo da permettere pagamenti elettronici a livello globale senza che questi siano sottoposti a particolari controlli. Tutto questo in maniera istantanea ed anonima.
Ed è proprio per questo motivo che questa moneta virtuale non è stata ben accettata da tutti. Vi sono alcuni Paesi, come Cina e Giappone, dove Bitcoin è stato vietato proprio perché si temono gli effetti che questo anonimato potrebbe avere.

Come funzionano i Bitcoin?

Come abbiamo già detto, i bitcoin sono monete virtuali che sono state progettate per essere autonome, eludendo il controllo e l’influenza delle banche centrali.
Questo significa che i Bitcoin possiedono un proprio valore intrinseco che viene scambiato tra le parti. Per effettuare lo scambio, i Bitcoin passano da un wallet, un portafoglio personale, all’altro.
Non è possibile contraffare i Bitcoin dal momento che il processo di falsificazione è estremamente difficoltoso ed intensivo e, soprattutto, non è economicamente conveniente.

Come viene creato un Bitcoin

I Bitcoin sono sorvegliati dai cosiddetti miners. Questi formano una sorta di enorme rete di società e persone che contribuiscono al network di Bitcoin con i loro personal computer. I miners possiedono i registri pubblici che consentono di poter creare Bitcoin.
L’attività di mining può essere svolta da chiunque e, in questo modo, si contribuirà all’aumento del numero totale di questa moneta virtuale presente nel mondo.
Per poterlo fare si deve avere le capacità, attraverso vari algoritmi, di fare in modo che vengano affettuati i pagamenti e che non si creino troppe monete.

La rete che gestisce i metodi di pagamento è anche quella che permette la produzione di Bitcoin. Infatti, attraverso l’attività di mining viene impiegato un’enorme potenza di calcolo elettronico con lo scopo di decriptare gli algoritmi alla base dei bitcoin in modo da riuscire a creare nuova moneta che verrà distribuita tra gli agenti di calcolo secondo il contributo offerto da ciascuno.