Cosa sono i bitcoin: tutto ciò che c’è da sapere

Il Bitcoin è la prima è più conosciuta tra le criptovalute. Questa particolare moneta elettronica possiede un “valore” che viene concordato tra le parti basandosi sulla famosa “legge della domanda e dell’offerta”. È del denaro con cui si possono fare acquisti, ma non è una moneta in quanto non esiste un oggetto di metallo, di carta o di qualsiasi altro materiale con il suo valore. Qui di seguito cercheremo di spiegare meglio cos’è un bitcoin e come funziona.

Come funzionano i bitcoin

Il protocollo Bitcoin utilizza un sistema di crittografia piuttosto complesso per gestire gli aspetti funzionali del bitcoin come la generazione di nuova valuta o l’attribuzione di proprietà.

Il Bitcoin fa affidamento sulla tecnologia del peer-to-peer (P2P). Si tratta della stessa che viene utilizzata per lo scambio di musica, file, software in Rete. Altro sistema cardine è quello dei wallet, ovvero il sistema di trasferimento di valuta tra i conti pubblici degli utenti.

Ogni transazione eseguita in bitcoin è pubblica e viene memorizzata all’interno di un database che viene replicato all’interno dei computer di tutti coloro che possiedono un wallet.

Perché si chiama “criptovaluta”?

Il prefisso cripto- sta ad indicare un qualcosa di “nascosto”, come in appunto in crittografia.
All’interno del wallet di ogni utente vi è una coppia di chiavi crittografiche:

  • la chiave pubblica, che funziona un po’ come l’IBAN di un conto corrente in quanto rappresenta l’indirizzo che fa da punto di invio o ricezione dei pagamenti
  • la chiave privata che, invece, possiamo associare come concetto alla firma dell’intestatario del conto che serve ad autorizzare le transazioni.

Quali sono i vantaggi dei Bitcoin?

Dal momento che si tratta di una moneta digitale questa si presenta come la miglior soluzione per la gestione elettronica delle transazioni. Questo perché, al contrario delle monete tradizionali, il valore del Bitcoin non è influenzabile da fattori economici come tasso di inflazione: infatti, il numero di bitcoin in circolazione è prevedibile e noto a tutti i suoi utilizzatori.

Cosa determina il valore del Bitcoin?

Al contrario delle cosiddette monete tradizionali dove il loro valore è associato a variabili macroeconomiche che sono relative allo Stato che le emette, il valore del bitcoin dipende totalmente dalle aspettative di chi li scambia.
Questo significa che il loro valore è determinato in maniera esclusiva dalla legge della domanda e dell’offerta, più o meno come vale per le materie prime, l’oro o i diamanti.

Come ottenere i bitcoin?

Per procurarsi dei bitcoin si devono acquistare online su una delle tante piattaforme di trading, come ad esempio  https://it.bitcoins-evolution.com/, dove questa moneta elettronica viene considerata alla pari di una qualsiasi azione, obbligazione o strumento finanziario.

E’ rischioso investire in Bitcoin?

Il valore dei bitcoin non ha fatto altro che salire negli ultimi anni.
Infatti, coloro che hanno acquistato i primi bitcoin emessi nel 2009, quando il loro valore era di pochi centesimi, e li hanno tenuti fin ad oggi, adesso possono vantare una discreta fortuna

Bisogna comunque ammettere che, per quanto riguarda il futuro di questa moneta elettronica, i pareri sono piuttosto discordanti anche tra gli esperti. Diventa quindi estremamente difficile poter fare delle previsioni in proposito.

autore:

martina

Martina è una copywriter specializzata in economia, business e finanza. Con una laurea in Economia e un decennio di esperienza, ha collaborato con aziende leader e start-up innovative, creando contenuti chiari e coinvolgenti. Appassionata di scrittura persuasiva, si impegna a fornire valore e chiarezza in ogni progetto.

Find More