Quando si sceglie di acquistare casa o di fare altre spese di importo elevato, come nel caso dell’acquisto di un’auto nuova o di un altro oggetto di valore, è di solito necessario ricorrere a un prestito che consenta di diluire quella cifra nel tempo rendendo l’operazione più facile e gestibile per tutti. Le offerte su mutui e prestiti da parte di banche e istituti finanziari oggi sono tante e sempre più caratterizzate da un’elevata concorrenza, aspetto che in molti casi rende possibile per il consumatore trovare soluzioni convenienti e più vicine ai propri bisogni: in questa ricerca, un grande aiuto proviene dal web, che propone diversi servizi per individuare in autonomia le soluzioni più vantaggiose.
Comparare prezzi e condizioni: sul web è sempre più semplice
La comparazione di offerte commerciali nei vari settori, dai beni di consumo ai servizi digitali, è una delle attività più eseguite in rete: gli utenti possono infatti contare su numerosi servizi che permettono di confrontare tariffe, prezzi e condizioni commerciali così da individuare quelli più vantaggiosi e concludere gli acquisti nel modo più conveniente possibile.
In particolare ciò è possibile grazie ai siti di comparazione, ossia dei portali che sulla base dei dati forniti consentono di ricevere una lista di prodotti e servizi provenienti da vari fornitori e di valutarne ogni aspetto, oltre che di concludere in molti casi l’acquisto direttamente tramite la stessa pagina.
Si tratta di un servizio estremamente utile che ormai trova spazio in tutti i settori, a partire per esempio da quello dell’intrattenimento digitale, dove portali specializzati nel campo dei casinò online raccolgono tutte le proposte provenienti dalle sale certificate ADM e le analizzano per conto dell’utente finale. Su questi siti è possibile visualizzare non soltanto le differenze tra i cataloghi, ma anche l’eventuale presenza di offerte come bonus e giri gratis per la prova dei giochi e il confronto tra le modalità di pagamento accettate, così ch e l’utente, prima di accedere, possa avere un quadro chiaro di ciò che potrà trovare.
Grazie alla possibilità di comparazione dei servizi di gioco, molte persone riescono a trovare rapidamente il tipo di portale che meglio si adatta ai propri gusti e alle proprie esigenze, dedicandosi così in maniera più serena e sicura ai propri passatempi preferiti, che si tratti di slot machine, roulette o di veri e propri tornei di carte disputati su tavoli virtuali.
Quello che accade nel settore dei giochi si ripropone come detto in molti altri ambiti, dai servizi energetici, con i portali che permettono di comparare tariffe e offerte in tempo reale su luce, gas e telefonia, oppure nel mondo degli e-commerce, con soluzioni estremamente pratiche per valutare i prezzi di uno stesso prodotto sui diversi negozi digitali. Tra i settori in cui la comparazione delle tariffe risulta particolarmente utile, troviamo anche quello che riguarda mutui e prestiti.
I siti per trovare il prestito migliore
Il concetto di comparazione dei prezzi sul web trova ampio spazio in ambito finanziario, grazie al lavoro di diversi siti che si occupano proprio di raccogliere quotidianamente le proposte di banche e istituti di credito e di mostrarle agli utenti finali. Il funzionamento di questi portali è semplice e alla portata di tutti: in genere, infatti, è sufficiente inserire poche informazioni come l’importo necessario, la durata del prestito o del mutuo che si intende richiedere, alcuni dati sulla professione e sul reddito e lasciare che l’algoritmo li elabori in funzione dei servizi presenti nel database.
In pochi secondi, sullo schermo del PC o dello smartphone sarà possibile visualizzare una lista di proposte dettagliate, con l’importo mensile da pagare e ogni altra condizione relativa al finanziamento richiedibile, per esempio riguardo ai tassi di interesse e allo spread. Uno dei siti più completi in questo senso è Mutuionline, che in piena autonomia rispetto agli istituti di credito confrontati, consente all’utilizzatore di avere un confronto immediato tra 34 banche sui diversi tipi di mutuo e di richiederli online, da quello per l’acquisto della prima casa fino a surroghe e mutui per l’efficientamento energetico degli edifici.
Allo stesso gruppo appartiene poi il sito Prestitionline, che invece lavora sul confronto tra prestiti personali per finalità differenti dall’acquisto degli immobili o quando la cifra necessaria per comprare casa sia inferiore ai 50mila euro: questi ultimi, rispetto al mutuo, presentano infatti massimali più bassi a fronte di tassi di interesse un po’ più elevati.
Per valutare mutui e prestiti, è infine possibile rivolgersi a un altro portale molto conosciuto, ossia Facile.it: specializzato soprattutto nel campo della comparazione delle tariffe assicurative, Facile.it negli anni ha ampliato i propri servizi includendo confronti tra tariffe di luce, gas e internet oltre che tra proposte di istituti bancari e di credito per il mutuo online.