Al momento stai visualizzando Come valorizzare una casa grande

Come valorizzare una casa grande

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Casa

Arredare correttamente una casa grande può essere difficile quanto organizzare bene gli spazi in un appartamento piccolo. Se gli spazi ridotti richiedono di essere sfruttati al meglio, quelli grandi hanno bisogno della giusta proporzione tra mobilio e zone vuote, senza dover riempire ogni angolo.

Prima di ricorrere a un esperto di interior design, è consigliabile progettare una stanza alla volta con un software apposito che permetta di visualizzare gli spazi dall’alto; in questo modo, si potranno disporre virtualmente i mobili prima ancora di acquistarli.

Stile, colori e pavimenti

Una casa grande ha bisogno di uno stile coerente che vada bene per tutte le stanze, evitando dei contrasti eccessivi tra una zona e l’altra.

Poiché lo spazio a disposizione è tanto, i pavimenti saranno molto visibili; per questo motivo, è necessario scegliere con cura i materiali e i colori. Alcuni preferiscono selezionare lo stesso pavimento per tutta la casa, altri scelgono di suddividere le stanze cambiando il tipo di pavimentazione; entrambe le scelte possono funzionare bene per un’abitazione molto grande, ma nel secondo caso è importante che ogni pavimento sia in armonia con quelli vicini.

I colori vanno scelti con attenzione non solo per i pavimenti, ma anche per i muri: tutte le colorazioni devono far parte della stessa palette, che si tratti di colori chiari oppure scuri. Una casa grande può permettersi delle tonalità scure senza penalizzare la percezione dello spazio, ma senza mortificare l’illuminazione naturale.

Per impiegare al meglio gli spazi, conviene riservare i colori scuri alle camere più grandi e i colori chiari agli spazi piccoli, creando una piacevole variazione sul tema.

Come scegliere i mobili

Per ottenere un ordine visivo all’interno di una singola stanza è bene scegliere dei mobili di un colore solo, in armonia con pavimenti e pareti. Il secondo colore, se presente, può essere impiegato come punto di colore oppure per i complementi d’arredo. Questi ultimi sono particolarmente utili per cambiare velocemente l’aspetto di una stanza; per esempio, alcune persone scelgono di cambiare il colore di tende, divani e cuscini in base alla stagione.

I mobili vanno impiegati per suddividere gli spazi all’interno della stessa stanza, evitando di posizionare i mobili solo addossati alle pareti. Lo spazio al centro rischia di sembrare troppo grande, e quindi spoglio e vuoto. Per iniziare, posizionare i mobili più grandi e poi quelli più piccoli in base agli spazi ancora vuoti, senza voler riempire ciascuno spazio a ogni costo.

Muri, pavimenti e illuminazione

Per evitare degli spazi vuoti troppo ampi, le pareti possono essere decorate con grandi librerie, mensole, applique, specchi, vetrate oppure quadri.

Allo stesso tempo, i tappeti possono suddividere le zone della casa donando un tocco di colore raffinato o rustico, a seconda che si tratti di un salotto o di una sala da pranzo.

Per valorizzare ogni ambiente, è fondamentale assecondare l’illuminazione naturale e disporre correttamente le fonti di luce artificiale, soprattutto nelle stanze che devono sembrare più grandi. Per creare un ambiente accogliente bisogna scegliere delle luci calde, soprattutto nelle stanze adibite al riposo serale e notturno.