Scegliere l’armadio per la propria stanza: tutti i fattori da considerare

La scelta dell’armadio, quando si arreda o si rinnova una camera da letto, spesso viene sottovalutata. Tuttavia, questo elemento, oltre ad arricchire l’arredo della stanza, condiziona anche lo spazio della stessa, per questo è fondamentale effettuare una scelta accurata considerando entrambi i fattori, ed in caso, ricorrere anche all’aiuto di mobili più piccoli e bauli per riporre i vestiti in eccesso.

Le dimensioni

Non si può scegliere l’armadio prescindendo dalle dimensioni dello stesso e della stanza, in quanto bisogna trovare un modello proporzionato, che non sia troppo piccolo da perdersi nella stanza o troppo grande da condizionare i movimenti e creare un ambiente soffocante. Nel prendere le misure, è fondamentale considerare anche l’area di apertura delle ante. Non sempre, però, è semplice trovare l’armadio che corrisponde esattamente alle proprie esigenze, per questo è possibile scegliere armadi su misura Roma, Torino, Milano… in ogni città di Italia, infatti, dei professionisti mettono a disposizione le loro competenze per progettare e realizzare la soluzione adatta ad ogni ambiente.

Ante scorrevoli o battenti?

La scelta del sistema di apertura dell’armadio va fatta in base alla dimensione dell’ambiente. Se la camera da letto è piccola, è consigliabile orientarsi su modelli di armadi ad ante scorrevoli, stessa cosa se l’armadio deve essere posizionato in prossimità del letto. Le ante scorrevoli, infatti, riducono lo spazio frontale e di conseguenza l’ingombro. Se la camera da letto è invece piuttosto ampia, magari caratterizzata da pochi elementi, e dal letto posizionato al centro della stanza, è possibile scegliere anche armadi ad ante battenti. Si tratta di una soluzione molto pratica, perché in questo modo possono essere aperte più ante in contemporanea ed inoltre è possibile istallare un utile specchio per specchiarsi a figura intera, ed utilizzare le altre pareti della stanza per appendere dei quadri o delle foto. Oltre a ciò, c’è da considerare anche l’arredo. Se la stanza è caratterizzata da elementi minimali, moderni, l’armadio ad ante scorrevoli si abbina meglio, ed inoltre permette di ottenere un effetto molto più ampio e luminoso dell’ambiente, mentre le linee verticali dell’armadio ad ante battenti sono un caposaldo dell’arredo classico e rigoroso.

Scegliere la finitura

Per un armadio perfettamente in linea con l’estetica della stanza, bisogna scegliere anche la finitura più appropriata. L’armadio in legno è sicuramente il più diffuso, ma ad oggi viene proposto in diverse finiture: liscio, uniforme, texture a rilievo ecc. Si tratta della soluzione più versatile che si adatta a molteplici stili d’arredo. Gli armadi moderni, invece, vengono realizzati con finiture in laminato o in acciaio, dal finish opaco, che si abbina ad arredi in velluto per un’ambiente lussuoso e confortevole, oppure lucido, per garantire luminosità alla stanza. Un’ulteriore alternativa molto gettonata, specialmente in questo periodo, è la finitura in vetro. In questo modo è possibile dare un tocco davvero chic alla propria stanza, ma bisogna ricordare che il vetro si sporca molto facilmente e consente di vedere anche all’interno, per questo se non si è molto ordinati, sarebbe meglio evitare, ed optare, al massimo, per una finitura a specchio.

autore:

martina

Martina è una copywriter specializzata in economia, business e finanza. Con una laurea in Economia e un decennio di esperienza, ha collaborato con aziende leader e start-up innovative, creando contenuti chiari e coinvolgenti. Appassionata di scrittura persuasiva, si impegna a fornire valore e chiarezza in ogni progetto.

Find More