Affinché la propria casa risulti accogliente e confortevole in ogni suo aspetto è importante prestare attenzione ad ogni dettaglio ed ad ogni elemento che la compone, persino quelli che non sono percepibili ad occhio nudo come gli impianti idraulici e di riscaldamento.
Nel caso di questi elementi che fanno parte dell’ossatura dell’abitazione, la scelta migliore da fare è quella di utilizzare dei tubi in rame Cu-DHP, lega anche denominata CW024A secondo la normativa vigente in Italia (UNI EN 12449). Si tratta di un materiale che è una evoluzione di quello conosciuto ed utilizzato fin dall’antichità, e che è in grado di garantire eccellenti prestazioni chiedendo in cambio ben poca manutenzione.
Le caratteristiche del rame
Ad oggi il rame è uno degli elementi più frequentemente utilizzati per le tubazioni: questo dal momento che si tratta di un materiale estremamente resistente e che mantiene le proprie caratteristiche con il trascorrere del tempo. Il suo utilizzo è fortemente raccomandato, dal momento che si tratta di un metallo in grado di sostenere la pressione ma anche la continua azione degli agenti atmosferici. È inoltre in grado di tollerare temperature elevate oltre a non essere soggetto a crepe e corrosioni.
In aggiunta a tutto questo, il rame cu-dhp presenta una elevata attitudine alla giunzione: sia per quanto riguarda la brasatura che la saldatura, e può essere dunque utilizzato sia in costruzioni di tipo industriale che nell’edilizia, ad uso abitativo.
Oltre a queste sue caratteristiche fisiche, il rame nelle leghe Cu-ETP e Cu-HTP vanta anche un’ottima conducibilità elettrica e termica, inferiore solamente alle prestazioni dell’argento. Tali leghe (denominate rispettivamente CW004A e CW021A nella stessa normativa) ne fanno anche un materiale estremamente robusto e longevo: resiste alla corrosione ed agli urti, come abbiamo già detto. Come noto il rame è un elemento che, quando combinato con altri materiali, crea centinaia (se non migliaia) di leghe metalliche, ognuna con le proprie caratteristiche meccaniche e che si prestano alle più svariate lavorazioni nelle industrie siderurgica, meccanica, elettrica ed elettronica, edile e anche sanitaria dato il potere antimicrobico: può infatti inibire la crescita di microorganismi potenzialmente dannosi per la salute dell’uomo. Ultimo ma non meno importante, si tratta di un materiale ecosostenibile in quanto può essere riciclato più volte senza che perda le sue proprietà originali.
Perché scegliere il rame per gli elementi della propria casa
Per tutti questi motivi che abbiamo elencato qui sopra, il rame Cu-DHP si presta ad essere un ottimo materiale, ideale per la realizzazione delle tubazioni degli impianti idraulici dal momento che tale lega non altera la salubrità dell’acqua potabile e, per le sue note proprietà antibatteriche, impedisce anche che possano proliferare batteri, virus e funghi.
Oltre al trasporto dell’acqua, il rame viene è indicato anche per il trasporto del gas, ossia negli impianti di riscaldamento. Questo perché si tratta di un materiale che ha un’ottima capacità di scambiare calore, decisamente maggiore se paragonato alle altre tipologie di tubazioni. Con il rame, infatti, è possibile realizzare le serpentine dei pannelli radianti, dei condizionatori, dei termo arredi e dei captatori geotermici.
In relazione alla conduttività termica, quella del rame Cu-ETP è di 390 W/(m*K), ossia circa 1000 volte superiore a quella dei materiali plastici. Questo significa che le serpentine che vengono realizzate in rame hanno bisogno di una lunghezza inferiore, garantendo così anche un notevole risparmio in termini economici ma anche di energia nelle pompe di circolazione, nonché una riduzione delle perdite di carico.
Altrettanto importante, poi, il fatto che il rame sia un materiale riciclabile al 100%, caratteristica che comporta una riduzione dell’impatto ambientale, sia per quanto riguarda la produzione che il suo smaltimento.
Infine, come abbiamo già detto, i tubi in rame sono tubi resistenti nel tempo e che non si deteriorano, dunque, saranno necessari pochissimi interventi di sostituzione e manutenzione.