Rimedi naturali per la tosse: ecco come poterla combattere

Ecco alcuni rimedi naturali per la tosse sia secca che grassa. Con questi rimedi della nonna il sollievo è praticamente garantito.

Rimedi naturali per la tosse secca

La tosse secca si contraddistingue per la mancanza di catarro, con attacchi che a volte sembrano spaccare lo sterno e i bronchi. In alcuni casi lo sforzo può portare a conati di vomito e bruciori dello stomaco.
Per questo motivo è importante intervenire con rimedi naturali per la tosse secca che la addolciscano, idratino le mucose del cavo orale e disinfiammino laringe e faringe.

Come prima cosa, è importante mantenere il giusto grado di umidità nelle stanze in cui si soggiorna. Dunque, è consigliabile un deumidificatore magari con essenze balsamiche quali pino mugo, eucalipto e cajeput.
In aggiunta a questi accorgimenti vi sono anche alcuni rimedi naturali per la tosse da usare nei bambini magari prima di ricorrere ai farmaci se non ve ne è la necessità.
Il primo consiglio è quelli di ricorrere al miele. Questo può essere utilizzato come uno sciroppo ed arricchito con una goccia di olio essenziale tra i più indicati per la tosse secca. Infatti, un bel cucchiaio di miele, grazie alla sua vischiosità, scende lentamente lungo il cavo orale e va a lenire l’infiammazione della gola e della trachea. Inoltre, avvolge perfettamente l’olio essenziale e lo rende edibile nella massima sicurezza. Oltre a questo, il miele è anche un antinfiammatorio ad ampio spettro e possiede proprietà antibiotiche se utilizzato a livello topico.

Gli oli essenziali per la tosse secca sono:

  • lavanda: ha proprietà antinfiammatorie, decongestionanti, antispasmodiche e analgesiche;
  • eucalipto: ha proprietà antivirali, analgesiche, antispasmodiche, antisettiche, espettoranti, mucolitiche, antinfiammatorie;
  • pino Mugo: ha proprietà stimolanti del sistema nervoso, è espettorante, antisettico, decongestionante, antinfiammatorio;
  • cajeput: ha proprietà antisettiche, antivirali, antireumatiche, antispasmodiche. È espettorante, febbrifugo, antinevralgico.

Rimedi naturali per la tosse grassa

La tosse grassa si contraddistingue per catarro in eccesso, pesantezza ai bronchi, difficoltà a respirare.
Anche in questo caso vi sono alcuni rimedi naturali per la tosse nei bambini in grado di dare loro sollievo.
Nel caso della tosse grassa è importante fluidificare per poter alleggerire i bronchi e facilitare la respirazione.
In questo caso, come nel precedente, possiamo associare dei mucolitici naturali ad eventuali cure con farmaci, per ridurre i tempi di assunzione e velocizzare i tempi di remise-en forme.

Tra i rimedi naturali per la tosse grassa c’è senza dubbio la propoli, considerata un antibiotico naturale con proprietà antibatteriche, disinfettanti e lenitive. Assumere la Propoli sotto forma di sciroppo è una valida soluzione per sciogliere il catarro, alleggerire i bronchi, disinfettare le vie aeree e contrastare eventuali presenze batteriche.
Anche la liquirizia è da annoverare tra i rimedi naturali per la tosse grassa. Quindi una tazza o due di tisana alla liquirizia al giorno può aiutare date le sue proprietà espettoranti, antinfiammatorie, cicatrizzanti e protettive della mucosa gastrica. È indicata quindi in caso di tosse grassa e secca e reflusso gastrico.

Anche l’Eucalipto è un valido rimedio per la tosse nei bambini. E’ ricco di componenti resinose dalle proprietà balsamiche, espettoranti e antisettiche. Fluidifica il muco, favorendo così l’eliminazione degli eccessi di catarro.
È indicato in casi di tosse grassa, secca, asma, rinite, sinusite. Se non si soffre di reflusso gastrico o ulcera eupeptica è possibile assumere anche tre tazze al giorno di tisana all’eucalipto nell’arco della giornata. Magari accompagnata da un bel cucchiaio di miele. In caso contrario è meglio evitare e ricorrere ai rimedi consigliati in precedenza. Infatti, l’Eucalipto infatti può essere irritante per coloro che soffrono di acidità di stomaco.

Find More