Al momento stai visualizzando Chi vincerà lo Scudetto? Le favorite della Serie A dopo i primi turni disputati

Chi vincerà lo Scudetto? Le favorite della Serie A dopo i primi turni disputati

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sport

Il campionato è tornato a illuminare le nostre domeniche. Il pallone gira forte sui campi più belli d’Italia e, nonostante siamo solamente agli inizi, la Serie A ci sta dando già qualche indicazione importante su chi possa o non possa ambire alla vittoria dello Scudetto. Numerosi big match sono stati disputati e tanti risultati un po’ a sorpresa sono arrivati. Chi non può di certo nascondersi dopo le prime giornate è sicuramente il Napoli di Luciano Spalletti. Come dimostrano anche i pareri degli esperti, che analizzano le partite e i pronostici su calcio e Serie A, la squadra partenopea ha ottenuto ben 8 vittorie consecutive nelle prime 8 sfide del massimo campionato italiano, salvo doversi fermare solo di fronte alla Roma nella trasferta dello Stadio Olimpico. Una partita, comunque, giocata benissimo dagli azzurri, che hanno imposto il proprio gioco su un campo molto difficile, riuscendo a mantenere anche la porta inviolata. Un inizio sprint che promette ottime cose per Insigne e compagni, che stanno sfruttando al meglio anche la vena realizzativa di Osimhen.

Il Napoli, però, non è l’unica squadra favorita per la vittoria dello Scudetto, in quanto ce n’è un’altra che ha praticamente avuto lo stesso rendimento in questa prima fase di stagione. Parliamo del Milan di Stefano Pioli. I rossoneri si sono fermati solamente all’Allianz Stadium contro la Juventus, in una partita che, nel finale, poteva anche regalare i tre punti ai milanesi, bloccati, invece, sull’1-1. Una compagine che si gode i tanti giocatori di talento a disposizione, come Brahim Diaz o Daniel Maldini, figlio di Paolo, che è sicuramente parte della top 5 dei calciatori italiani più forti di sempre. Il Diavolo era già in netta crescita nelle scorse stagioni. Basti pensare al finale di campionato 2019/2020 e alla prima metà di quello scorso, condotto senza troppi problemi a lungo, salvo il calo nel finale con annesso sorpasso dell’Inter. A proposito dei nerazzurri, le ambizioni per la vittoria finale si sono leggermente ridimensionate dopo le cessioni estive eccellenti, anche se Dzeko e Dimarco hanno dimostrato di poter fare altrettanto bene rispetto a Lukaku e Hakimi. Qualche passo falso, però, c’è stato per la squadra di Simone Inzaghi, come la batosta subita all’Olimpico contro la Lazio o il pareggio, frutto di un rigore molto contestato, contro la Juventus.

Occhio, ovviamente, proprio ai bianconeri, che hanno dimostrato in più di un’occasione di essere una squadra che non molla il colpo fino all’ultima giornata. Nonostante non siano i favoriti assoluti per il tricolore, gli uomini di Massimiliano Allegri sembrano aver sopperito alle iniziali difficoltà, ritrovando gioco e, soprattutto, risultati costanti. Con le big, finora, sono arrivate una sconfitta, due pareggi e una vittoria. Quest’ultima contro la Roma a Torino, partita al termine della quale ci sono state diverse polemiche per l’arbitraggio di Orsato, e che ha dato l’impressione che i giallorossi possano davvero essere gli outsider di questo campionato. La squadra di Mourinho alterna prestazioni di altissimo livello a partite in cui fa più fatica del previsto. Nonostante questo, però, l’impressione è che Pellegrini e compagni possano dire la loro, se non per lo Scudetto, quantomeno per il quarto posto in classifica, che permetterebbe loro di partecipare alla Champions League che verrà.

Non possiamo escludere da questo discorso, infine, Atalanta e Lazio. I bergamaschi non stanno ripetendo le prestazioni mozzafiato degli ultimi campionati, ma la classifica li vede ancora in gioco per qualsiasi tipo di piazzamento e la rosa di assoluta qualità potrà aiutare Gasperini a risalire la china nel corso della stagione. Meno bene delle aspettative, invece, i biancocelesti di Maurizio Sarri, che fanno risultato più facilmente con le big, mentre faticando tremendamente con le compagini di medio-basso rango. Basti guardare il 4-1 subito dall’Hellas Verona allo Stadio Bentegodi o il 3-0 che gli ha riservato il Bologna dell’ex aquilotto Sinisa Mihajlovic al Bentegodi.