Fin dal loro arrivo sul mercato gli eReader hanno diviso in due grandi gruppi gli amanti della lettura: c’è chi continua a preferire la carta stampata e chi ha scelto di acquistare uno di questi dispositivi.
Spesso i lettori di ebook sono accostati in maniera errata ai tablet. Questi si differenziano per l’impiego della tecnologia e-ink, conosciuta anche come electrophoretic ink. Infatti, il display degli ebook reader è in grado di simulare l’effetto dato dalla carta stampata dei libri, impedendo così al lettore di affaticare la vista, cosa che invece accadrebbe con l’utilizzo di un tablet.
Scopriamo insieme qual è l’eReader migliore e quali sono i più economici presenti sul mercato.
EReader
Anche se può sembrare scontato l’eReader migliore resta il Kindle. Si tratta del primo prodotto di questa lista ed è proposto direttamente dal re degli e-commerce: Amazon. Il suo Kindle non è solo l’eReader migliore ma è anche il più economico e più apprezzato dagli utenti. Capirne il motivo è davvero semplice.
Bastano poche decine di euro per portare a casa un valido prodotto con display da 6 pollici caratterizzato da peso e dimensioni ultra contenute, i quali consentono così di trasportare il dispositivo ovunque ed in tutta semplicità. L’unico difetto riguarda l’assenza della retroilluminazione, che potrebbe tornare decisamente utile durante le letture notturne o in presenza di poca luce.
Un’altro prodotto valido è il Kobo Aura H2O Edition 2. Si tratta di un eReader di fascia alta con un rapporto qualità/prezzo davvero interessante. Kobo Aura H2O Edition 2 possiede tutto ciò che un amante dei libri e della lettura possa chiedere. Ha un display da 6,8 pollici con retroilluminazione ComfortLight PRO, la quale modifica la temperatura della luce in base all’ora per una migliore esperienza d’utilizzo. Possiede 8 GB di storage interno con possibilità di espansione attraverso una scheda microSD, impermeabilità e batteria da 1500 mAh che assicura non meno di due settimane di autonomia.
EReader economici
Tra gli eReader economici troviamo il Tolino PAGE. Si tratta di un modello da 6 pollici con risoluzione di 800 x 600 pixel. E’ dotato di uno storage di 4 GB, di cui 2 GB disponibili per i contenuti. Ha una memoria in grado di memorizzare fino a 2.000 eBook. E’ un prodotto con un’autonomia di circa due settimane ed un peso di 170 grammi.
Oltre a questo, tra gli eReader economici troviamo anche il Pocketbook Basic 3 il quale si distingue per la sua buona dotazione di memoria pari a 8 GB e la possibilità di espansione tramite microSD fino a 32 GB. Si tratta di un eReader con schermo da 6 pollici, disponibile con scocca bianca o nera. Al suo interno non mancano vari dizionari, il modulo WiFi ed un’interfaccia intuitiva. Buona infine l’autonomia che arriva fino ad un mese.
EReader a colori
Nonostante ci sia una grande richiesta, ad oggi non esisto eReader a colori che valga davvero la pena acquistare. Se pensate di leggere molti PDF o fumetti a colori, orientatevi verso un tablet.