Quando si parla di tecnologia ftth si fa riferimento ad una rete di cavi in fibra ottica che sono in grado di arrivare fino a casa dell’utente. Cerchiamo di scoprirne di più.
Cos’è la tecnologia FTTH?
Negli ultimi anni, grazie al boom di Internet, la connettività ha assunto e assume ogni giorno un ruolo di grande rilievo all’interno delle nostre vite. In particolare, le ultime generazioni necessitano continuamente di connettività come se fosse ossigeno.
E’ proprio per questo motivo che l’accesso alla banda larga ed all’alta velocità sono ormai diventate indispensabili anche i privati e non soltanto per le aziende che vogliono crescere.
Ed è qui che si inserisce la tecnologia FTTH in Italia e nel resto del mondo dal momento che questa è in grado di fornire un accesso ad alta velocità a Internet direttamente dalla propria casa.
Infatti, FTTH significa fibra per la casa o anche fibra fino a casa. Si tratta, dunque, di una rete di cavi in fibra ottica che possono arrivare fino alla casa dell’utente, cosa che comporta evidenti vantaggi sia sulla qualità che sulla velocità della trasmissione dei dati.
Prima dell’arrivo della tecnologia FTTH in Italia ed ovunque, un ISP utilizzava la fibra ottica per la centrale e dunque forniva la connessione individuale attraverso un cavo in rame. A questo bisogna poi aggiungere che con l’avanzare della tecnologia, le fibre ottiche sono diventate sempre più popolari soprattutto per merito dei servizi di connessione offerta.
I vantaggi in copertura e velocità della fibra FTTH
Per poter capire quali vantaggi comporta una fibra FTTH in velocità e copertura è importante conoscere come funziona un cavo in fibra ottica. Questo trasferisce i dati tramite la luce. Dunque, in poche parole, i dati vengono trasferiti alla velocità della luce. Inoltre, il trasferimento dati ad alta velocità è in grado di migliorare in maniera esponenziale la qualità dell’esperienza di coloro che navigano in Internet. Grazie a questo tipo di connessione, infatti, si possono utilizzare al meglio i servizi di streaming più popolari e le piattaforme di videochiamata. Va da sé che la fibra FTTH ha un’ottima copertura soprattutto perché un cavo in fibra ottica funziona ad ogni clima e ad ogni temperatura. Inoltre, non arrugginisce come può accadere per i cavi di rame. A questo va poi aggiunto che i cavi in fibra ottica sono estremamente resistenti e non trasportano corrente elettrica, quindi rappresentano una maggiore sicurezza per l’utente.
Infine, la connessione FTTH può trasferire molti più dati.
Come funziona la fibra FTTH
Una fibra FTTH è in grado di migliorare in maniera drastica la velocità di Internet. Nello stesso tempo sarai in grado di riprodurre un film in streaming, scaricare dati, effettuare videochiamate, ascoltare il tuo podcast preferito, il tutto senza alcun rallentamento.
Questo perché la tecnologia della fibra FTTH funziona su reti ottiche sia attive che passive. Dal momento che i dati si spostano sotto forma di luce, questi devono essere destinati in maniera corretta. Entrambi i tipi di rete hanno il proprio meccanismo di separazione dei dati e di instradamento e possono presentare vantaggi e svantaggi.
La rete ottica attiva utilizza l’elettricità per la commutazione e l’instradamento dei dati. In altre parole, necessita dell’elettricità e delle apparecchiature di instradamento per poter separare ed inviare dati a clienti specifici. Dunque, in assenza di un’apparecchiatura di commutazione elettrica, questa non avrà modo di funzionare.
La rete ottica passiva, invece, non ha bisogno di apparecchiature di commutazione elettrica. Questa, infatti, utilizza splitter ottici che separano e spostano i dati lungo la rete. Il cavo della fibra ottica è in grado di servire allo stesso tempo 32 utenti. Il fabbisogno elettrico è solo alla fonte e alla destinazione.
In conclusione, la tecnologia della fibra FTTH rappresenta senza dubbio il futuro e, a poco a poco, conquisterà l’egemonia del mercato indipendentemente dalla tecnologia 4G o 5G. L’FTTH è una tecnologia semplice, affidabile e, cosa non da poco, di facile manutenzione.