State cercando di capire come vestire il vostro bambino nei vari periodi dell’anno? Dovete sapere che ogni stagione ha le sue caratteristiche ma c’è una regola che vale tutto l’anno: vestirlo a strati (il cosiddetto metodo “a cipolla”), utilizzando capi traspiranti e versatili che si adattino a ogni situazione. Se volete saperne di più continuate a leggere: scoprirete come vestire i più piccoli nelle diverse stagioni e troverete tanti consigli sulle stoffe da preferire e sui capi irrinunciabili in ogni contesto.
In primavera
La primavera è una stagione ricca di sbalzi di temperatura, che alterna vento, pioggia e giornate calde. Non sempre è facile capire come vestirsi e si può rischiare di ammalarsi. Per questo consigliamo di scegliere per il vostro bambino solo capi di abbigliamento per neonato realizzati con stoffe naturali come per esempio lino, cotone, viscosa o vellutino sottile. Questi tessuti permettono alla pelle dei bimbi di traspirare correttamente. Meglio evitare i materiali sintetici perché fanno sudare troppo, facendo aumentare il rischio di colpi d’aria.
Un esempio di outfit potrebbe essere: una felpina di cotone o una maglietta a maniche lunghe, jeans o pantaloni di cotone (oppure pratici leggings per le femminucce), scarpine di tela o sneakers.
Nelle giornate più fredde potete aggiungere una camicia di flanellina e, se piove, non può mancare un giubbino impermeabile. In caso di vento non dimenticate un cappellino di cotone.
In estate
L’estate è forse la stagione più facile per vestire il vostro bambino. Vi consigliamo ancora una volta di rimanere sulle fibre naturali, prime fra tutte il cotone e il lino, perché sono piacevoli sulla pelle, donano una sensazione di freschezza e permettono di disperdere il calore in eccesso. Inoltre è preferibile optare per i colori chiari poiché respingono i raggi solari.
In commercio potete trovare davvero una scelta infinita di modelli, stoffe e fantasie: magliette, pantaloncini, tutine, gonnelline e scamiciati non avranno più segreti. La scelta di vestire il vostro bambino con maglietta e pantaloncini ha anche un risvolto pratico e comodo, perché si indossano in un attimo.
Se uscite alla sera o se andate en vacanza ricordatevi di portare con voi un golfino di cotone o una felpina per le serate fresche, e anche un cappellino di cotone per le giornate più calde e soleggiate.
Una forte tendenza di questi ultimi anni è l’utilizzo di tessuti ecosostenibili: il mercato offre un’ampia gamma di capi di cotone biologico e di viscosa ricavata da foreste gestite in modo responsabile. La qualità di questo tipo di abbigliamento di solito è molto alta, quindi sarebbe una soluzione ideale per i bambini dalla pelle particolarmente sensibile e che si arrossa facilmente. Acquistando questi materiali compirete una buona azione sia verso i vostri piccoli sia verso l’ambiente.
In autunno
L’autunno, così come la primavera, è una stagione di passaggio, quindi anche l’abbigliamento richiede qualche accortezza in più, soprattutto per i bimbi. Le temperature sono variabili e richiedono un capospalla adeguato che, a seconda delle giornate, può essere un giubbino di jeans o una giacca impermeabile leggermente imbottita. È importante comunque coprire i bambini con capi caldi ma fatti con tessuti di origine naturale, perché una buona traspirazione mantiene i bambini più sani.
Le opzioni sono tante e cambiano anche in base all’età del bambino. Alcuni esempi sono: pagliaccetti, tutine o completi a due pezzi riguardo all’abbigliamento per neonato; maglioncini di cotone, felpe, pantaloni di tela e jeans per i bimbi più grandicelli. Da tenere in considerazione anche le pratiche tute con l’elastico in vita, comodissime da indossare.
Se avete una bambina potete sbizzarrirvi con gonnelline di vari colori e vestitini di ciniglia con applicazioni fantasiose.
Per le giornate di pioggia sono perfetti dei vivaci stivaletti di gomma (se il piccolo cammina già) oppure, per tutti i giorni, delle comode sneakers (meglio ancora con lo strappo). Se il bimbo non porta ancora le scarpe, basterà un semplice body che terrà al caldo anche i piedini.
In inverno
L’inverno è la stagione che richiede capi decisamente più caldi. Allo stesso tempo, però, è preferibile non imbottire troppo i bambini e vestirli con più strati in modo da potersi adattare ai cambiamenti di temperatura, per esempio entrando e uscendo da scuola.
Nell’armadio invernale del vostro bambino non possono mancare tutine felpate o imbottite per i neonati, oltre a maglioncini di lana leggera, pantaloni di velluto o di cotone invernale, magliette a maniche lunghe, piumini da neve o cappottini di lana. Per le bimbe esistono comodi e caldi vestitini da abbinare a calzamaglie colorate. Da non dimenticare anche cappellino, sciarpa e guantini.
Scarponcini o stivaletti di pelle completeranno il look dei vostri piccoli ma, se il bambino non cammina ancora, sarà sufficiente fargli indossare una tutina da neve imbottita (con tanto di piedini inclusi).
Con l’abbigliamento giusto e qualche piccolo accorgimento potrete passare delle bellissime giornate in compagnia dei vostri bambini.