Le barrette energetiche sono integratori alimentari per coprire il fabbisogno proteico. Vediamo quali sono le barrette energetiche migliori, se ve ne sono senza glutine e esiste una ricetta per poterle ricreare in casa.
Indice
Cosa sono le barrette energetiche
Le barrette energetiche sono presenti sul mercato da diverso tempo in quanto pratici e funzionali integratori capaci di conferire un adeguato e preciso fabbisogno energetico all’organismo. Queste servono per soddisfare un fabbisogno calorico medio alto e conferire apporto energetico all’organismo tramite un prodotto ad alta conservazione, alta digeribilità e dalla comodità di utilizzo. Le barrette energetiche sono utili soprattutto per gli sportivi con lo scopo di indurre una buona risposta insulinica come supporto all’integrazione di proteine e creatina, per cui vengono impiegate frequentemente in questo ambito grazie anche all’alta digeribilità e alla praticità d’utilizzo. Inoltre, la maggior parte delle barrette energetiche sono senza glutine e senza lattosio e dunque adatte a chiunque.
L’azione nutrizionale delle barrette energetiche
Sia le barrette classiche che le barrette energetiche senza glutine sono fonti multiple di carboidrati a differente indice glicemico, caratteristica fondamentale alla funzione integrativa. La varia natura dei glucidi permette un ripristino glicemico veloce e continuativo. Infatti, prima e durante una prestazione sportiva di lunga durata è importante mantenere la glicemia costante. Affinché questo sia possibile bisognerebbe consumare zuccheri a basso indice glicemico. Al contrario, a fine prestazione e nel post esercizio bisognerebbe consumare fonti ad alto indice glicemico, per così favorire l’incremento della disponibilità energetica utile allo sforzo finale e per il successivo ripristino, all’interno dell’organismo, delle riserve di zuccheri. Nelle barrette energetiche, il misto di carboidrati ottempera sufficientemente e con effetti intermedi queste necessità.
Migliori barrette energetiche
Una volta stabilito cosa sono ed a cosa servono, è importante capire quali sono le barrette energetiche migliori per noi e per le nostre esigenze. L’enorme varietà di barrette attualmente presenti sul mercato rende difficile la scelta del prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo. Per questo motivo, prima di acquistarle è importante valutare alcune caratteristiche in grado di contraddistinguere le migliori barrette proteiche dalle altre.
La prima cosa da tenere in considerazione è che il tenore proteico dovrebbe essere superiore al 20%. Al contrario, dovrebbe essere più controllato il contenuto di carboidrati, in particolare di zuccheri semplici. Se trovate delle barrette energetiche ad alto contenuto di sciroppo di fruttosio/glucosio/di mais sappiate che queste sono sconsigliate. Le barrette energetiche migliori, infatti, sostituiscono questi zuccheri con polioli come il sorbitolo e il mannitolo oppure da eritritolo o stevia.
In aggiunta bisogna considerare anche la presenza di potenziali allergeni: frequente è la presenza di derivati della frutta a guscio. Come detto precedentemente, esistono anche delle barrette energetiche senza glutine e senza lattosio perfetti per chi soffre di queste intolleranze.
Ricette barrette energetiche
Esistono poi numerose ricette per poter creare delle barrette energiche in casa le quali hanno come ingrediente principale i cereali. Vediamo insieme alcune preparazioni facili e gustose.
Ricetta barrette energetiche con albicocche ed anacardi
Gli ingredienti necessari sono:
225 gr di albicocche disdratate
50 gr di anacardi
75 gr di cocco disidratato
40 gr di fiocchi d’avena
2 cucchiai di sciroppo d’agave o miele
1 cucchiaio di olio di cocco
2 cucchiai di semi di canapa
Per preparare queste barrette energetiche basterà tritare finemente gli anacardi e le albicocche ed aggiungere gradualmente tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. A questo punto prendete della pellicola oppure della carta da forno ed adagiatevi il composto pressando con forza fino ad ottenere uno strato basso e piatto e poi con uno stampino date la forma. Lasciate riposare in freezer per un’ora. Una volta trascorso questo tempo, rimuovete il composto dalla teglia e tagliate 8-10 rettangoli a seconda della grandezza che vorrete conferire ad ogni barretta.
Ricetta barrette energetiche croccanti ai 5 semi
Gli ingredienti sono:
100 gr di semi di zucca
100 gr di cocco disidratato
50 gr di semi di sesamo
50 gr di semi di girasole
4 cucchiaini di semi di chia
2 cucchiaini di miele
6 datteri denocciolati
6 cucchiaini di olio di cocco
4 cucchiai di cacao in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
6 cucchiai di fiocchi d’avena
1 manciata di semi di papavero
Frullate in maniera grossolana tutti gli ingredienti secchi in un robot da cucina e posizionate la miscela in una terrina a parte. Nello stesso robot frullate i datteri ed il resto degli ingredienti umidi per circa 30 secondi fino ad ottenere un composto liscio. Nel caso non fosse così, aggiungete un po’ d’acqua. A questo punto adagiate gli ingredienti umidi così trattati su quelli secchi e unite l’avena ed i semi di papavero. Mescolate bene fino ad amalgamare il tutto e riponete in una teglia compattando il preparato con le mani. Mettete tutto in frigo per circa 30 minuti ed una volta pronto tagliate le barrette nelle dimensioni desiderate.