Al momento stai visualizzando Cos’è il tiro a segno con carabine ad aria compressa: regole e benefici

Cos’è il tiro a segno con carabine ad aria compressa: regole e benefici

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sport

Il tiro a segno con carabine ad aria compressa è uno sport a tutto campo che promuove il fair play e l’autocontrollo.
Dato che, come abbiamo detto, si tratta di uno sport a tutto campo, secondo il regolamento il tiro a segno ha una sua organizzazione e direttive nazionali da dover seguire.
Inoltre, il tiro a bersaglio con carabina è in grado di promuovere la costruzione delle abilità sociali non soltanto in ambito sportivo ma anche nel quotidiano.

Nel tiro a segno vi sono numerose varianti che hanno determinate peculiarità ed un proprio regolamento nel tiro a segno. Una di queste varianti, appunto, è il tiro a segno con carabina ad aria compressa.

Regolamento del tiro a segno

Come detto, il tiro a segno è una pratica sportiva. Questa consiste nel riuscire a colpire un bersaglio che può avere varie dimensioni o particolari caratteristiche. Il bersaglio viene posto ad una determinata distanza.
Il bersaglio varia le sue dimensioni in relazione alla specialità di tiro che si effettua ed alla distanza.

Allenamento

Gli atleti o i soci del poligono di tiro sono affiancati in ogni momento da allenatori qualificati o istruttori.

Il tiro a segno con carabina ad aria compressa richiede tantissima concentrazione e precisione. Inizialmente potrebbe apparire come uno sport nel quale non è richiesto un enorme contributo fisico, ma il realtà è richiesto tantissimo sforzo fisico e mentale per praticare questa disciplina.

La prima cosa da fare, come in qualsiasi sport, è quello di effettuare il riscaldamento per evitare di avere crampi e dolori nel corso del movimento tecnico. Molto importanti saranno anche gli esercizi di allenamento aerobico e di resistenza frequenti.
Questo perché, per ogni competizione vengono esplosi circa 60 colpi di gara ed un numero illimitato di colpi di preparazione. Sparare tutti questi colpi significa dover alzare l’arma e posizionarla ogni volta. Nel tiro a segno con carabina ad aria compressa, l’arma pesa intorno ai tre kili. Senza contare poi che, spesso, vengono aggiunto dei piccoli pesi per bilanciare il peso ed aumentare la stabilità di questa.

Dimensione dei bersagli

Secondo il regolamento del tiro a segno, in caso di tiro a segno con carabina ad aria compressa, gli atleti dovranno riuscire a colpire un bersaglio posizionato a 10 metri di distanza.

Bersaglio mobile

Più particolari sono i bersagli mobili. In questo caso si dovrà inseguire un bersaglio che si muove orizzontalmente con l’arma e cercare di colpirlo.
Si tratta di una particolare specialità piuttosto complessa che ricollega questo sport ad uno simile: il tiro a volo.

Chi può praticare il tiro a segno

Il tiro a bersaglio con carabina è uno sport che può essere praticato da tutti e non vi sono particolari controindicazioni.
Nel regolamento del tiro a segno, però, è prevista un’età minima nella quale si può iniziare a praticare questo sport: 10 anni. Dai 10 ai 14 anni, però, è possibile praticare esclusivamente il tiro a segno con carabina ad aria compressa.
Dai 14 ai 16 anni, invece, si possono utilizzare anche le altre armi ma solo di piccolo calibro e previa autorizzazione dei genitori. A partire dai 16 anni, infine, è possibile praticare quest’attività utilizzando tutte le armi e senza aver bisogno del permesso dei genitori.

Benefici del tiro a segno

I benefici nel praticare il tiro a segno con carabina ad aria compressa sono davvero tanti, a partire da quelli psicologici come:

  • gestione dello stress e delle emozioni
  • autocontrollo
  • capacità ad affrontare le difficoltà.

Inoltre, questa disciplina aiuta a sviluppare la concentrazione e contribuisce alla responsabilizzazione dei ragazzi nel prendersi cura di ciò che gli viene affidato. Infine, si impara anche il rispetto nei confronti del prossimo e del gioco altrui ed ad accettare la sconfitta ed a vincere con umiltà.