Al momento stai visualizzando Film e serie in streaming: le migliori piattaforme del momento

Film e serie in streaming: le migliori piattaforme del momento

Con la nascita delle piattaforme di streaming audio e video, molte nostre abitudini in tema di intrattenimento sono cambiate radicalmente. Dalla classica visione di film in TV o su supporto DVD all’ascolto di CD musicali, fino all’utilizzo dei videogiochi su console, si è passati in breve tempo a sistemi molto più avanzati che, sfruttando la tecnologia streaming, ci permettono di avere accesso ad ampi cataloghi di contenuti on demand. Ma come funzionano queste piattaforme? E quali sono le migliori per ciò che riguarda film, serie TV e altri contenuti video?

Come funziona la tecnologia streaming

Prima di guardare alle singole piattaforme utilizzabili online è doveroso chiarire il concetto di streaming, una tecnologia ormai utilizzata da tutti anche diverse volte al giorno ma di cui non sempre si conosce perfettamente il funzionamento. Il termine “streaming”, in sostanza, identifica un flusso di dati inviati da un server e ricevuti in tempo reale da un dispositivo (PC, smartphone, tablet o qualsiasi altro apparecchio connesso a internet).

A differenza di quanto avveniva fino a pochi anni fa, quando per usufruire di un contenuto era necessario effettuare un download completo, oggi basta avviare il file audio o video e ascoltarlo/guardarlo man mano che i dati vengono scaricati. Resa possibile dalla disponibilità di reti internet sempre più veloci, la tecnologia streaming consente di avere, dunque, sempre a portata di mano innumerevoli opportunità di svago.

Il successo delle piattaforme di streaming è evidente, come dimostrano i dati relativi ai vari settori. Nel mondo del gaming online, per esempio, sono sempre più apprezzati i portali e le app che permettono di giocare live ai passatempi più disparati, dai videogame di azione ai grandi classici dei giochi da tavolo. Piattaforme come www.casinos.it raccolgono, per esempio, le esperienze più interessanti in tal senso, proponendo agli utenti tante differenti opportunità messe a disposizione da operatori selezionati.

Slot machine, roulette o giochi di carte hanno preso rapidamente piede nel mondo del web proprio potendo sfruttare le nuove tecnologie, che oltre al singolo gioco permettono oggi di entrare in contatto con altri utenti connessi sulla stessa piattaforma, partecipare a tornei live e vivere emozioni simili a quelle delle sale reali.

Lo streaming ha dunque rivoluzionato il modo di approcciarsi al divertimento nelle sue diverse forme, garantendo soluzioni più flessibili e personalizzate tanto nel gioco, come visto poco sopra, quanto nella fruizione dei prodotti audiovisivi più disparati. Ecco dunque, per chi ama cinema e TV, alcune delle proposte più interessanti da trovare online.

Tanti contenuti on demand: la TV è già nel futuro

Ripensare al “vecchio” modo di guardare la TV, ossia quello analogico, con pochi canali e programmazioni stabilite dalle singole emittenti, sembra proiettarci in un’altra epoca, lontana chissà quanti anni. In realtà, la rivoluzione digitale non ha ancora compiuto 15 anni (è dal 2008 che il segnale analogico ha iniziato a essere spento nelle varie regioni italiane), ma ha già conosciuto diverse fasi. Dalla prima transizione tecnologica fino alla nascita delle piattaforme web per la visione on demand dei contenuti, il mondo della televisione ha infatti vissuto un progresso continuo e costante.

Oggi è molto semplice guardare i propri programmi preferiti, che si tratti di film, documentari o serie TV, non soltanto scegliendo quando iniziare la visione, ma anche con quale dispositivo farlo. Oltre alle cosiddette smart TV, i cataloghi sono infatti raggiungibili anche da PC e da mobile, dunque praticamente sempre a portata di mano.

In questo contesto si muovono oggi numerosi operatori, con offerte più o meno specializzate e proposte facilmente accessibili, sia dal punto di vista tecnico che economico. Tra le piattaforme di streaming più conosciute e amate, un posto di rilievo spetta a https://www.netflix.com/it/, che grazie ai forti investimenti soprattutto sulle serie TV di produzione propria ha creato vere e proprie schiere di fan pronti a immedesimarsi nelle avventure dei propri beniamini: titoli come Bridgerton e Lupin sono solo due esempi di grandi successi a marchio Netflix, che portano alta la bandiera all’interno di un catalogo comunque ricco di alternative anche per ciò che riguarda film e altre proposte.

Sono diverse le società che contendono a Netflix lo scettro di piattaforma più usata: una su tutte è sicuramente Prime Video, che sfruttando la forza del marchio Amazon e l’integrazione con il servizio Prime del noto marketplace globale ha in poco tempo raggiunto milioni di utenti in tutto il mondo. Anche in questo caso, sono tante le opzioni in termini di contenuti da guardare: film nuovi e classici, serie TV cult, ma anche produzioni originali come lo show comico LOL – Chi ride è fuori, che ha dominato le scene nei mesi scorsi.

Per gli amanti del cinema, molto interessante è l’offerta di Chili, che con oltre 9000 film sbaraglia almeno quantitativamente la concorrenza. L’azienda italiana fondata nel 2012, a differenza delle altre piattaforme, non prevede un abbonamento ma permette di noleggiare o di acquistare i singoli contenuti, con tariffe differenziate in base anche alla qualità della visione, oltre che di accedere a streaming gratuiti con pubblicità all’interno, com’è possibile osservare nel catalogo presente su it.chili.com.

Cambiando genere di contenuti, infine, da non dimenticare è la proposta di Discovery Plus, la piattaforma collegata ai canali TV digitali del gruppo Discovery che, dietro pagamento di un piccolo abbonamento, consente di accedere a contenuti esclusivi e anteprime dei programmi più amati. Anche in questo caso, non mancano streaming gratuiti per recuperare repliche di programmi già visti su canali come Real Time, DMAX, Giallo e Food Network.