Realizza il tuo cinema privato con il video proiettore

Tra i prodotti più in voga tra gli appassionati di cinema in casa c’è sicuramente il proiettore. Ne esistono di varie tipologie. Infatti, si possono spendere anche migliaia di euro per degli impianti quasi professionali. Ma quelli che interessano a noi invece sono molto più economici ed alla portata di tasca di un normale appassionato.

Cos’è un proiettore

Innanzitutto vediamo cos’è un proiettore. Si tratta di un particolare dispositivo elettronico il quale è in grado di proiettare immagini e filmati sulle pareti di casa tua o sulla superficie di appositi pannelli, in modo tale da simulare un piccolo cinema. Ovviamente per poter proiettare immagini o film sullo schermo, il videoproiettore dovrà essere collegato ad un dispositivo esterno, ad esempio un computer portatile oppure un lettore DVD.
La differenza sostanziale tra un monitor ed un proiettore sta nel fatto che un proiettore video non dispone di un proprio schermo per visualizzare le immagini, ma sfrutta una parete piatta, meglio se bianca.
I fattori che influenzano la buona riuscita di una proiezione sono molti. La cosa fondamentale è che bisogna fare attenzione all’illuminazione dell’ambente in cui si proietta le immagini: questa dovrà essere molto bassa, se non addirittura nulla. Proprio come in un vero cinema. La stanza può essere anche molto grande, ovviamente se a questa poi si associa una parete dove proiettare altrettanto ampia.

Perché scegliere un proiettore

Un proiettore portatile moderno somiglia tantissimo ai proiettori di diapositive che si vedevano una volta. Essi a differenza di un proiettore moderno, proiettavano le immagini che di volta in volta si andavano ad inserire nello slot delle diapositive.
Proprio come avviene con i videoproiettori portatili moderni, questi venivano utilizzati non solamente in un contesto familiare, ma anche e soprattutto in ambito educativo. Infatti, oggi molti istituti sono dotati di apparati per la videoproiezione. Si tratta di strumenti molto utili nell’insegnamento, dal momento che vanno ad integrare una lezione con immagini che in altro modo sarebbe difficile spiegare.

Il vantaggio di questi dispositivi è sicuramente la semplicità d’uso. Essi non fanno altro che proiettare immagini su una grande superficie grazie ad un dispositivo esterno. La grandissima varietà di proiettori hd e non in commercio e le differenti fasce di prezzo, bastano a far capire che non tutti i modelli sono in grado di fare le stesse cose, hanno le stesse caratteristiche o funzioni. Infatti troviamo sia proiettori dal costo di 5-600 euro, tanto proiettori hd con modelli che costano 7-8000 euro. La tecnologia in questo campo ha fatto balzi da gigante.
Allo stesso tempo esistono anche proiettori mini i quali sono ristretti sia nel prezzo che nelle dimensioni. In questo caso, però, bisogna tenere presente che, trattandosi di proiettori dalle dimensioni estremamente ridotte non è ovviamente immaginabile che siano in grado di restituire una resa di visione qualitativamente paragonabile a quella dei modelli standard. Diventa quindi particolarmente importante andare alla ricerca delle giuste condizioni di oscurità. Oltre a questo bisogna considerare la risoluzione che il mini proiettore è capace di gestire, ovvero la definizione massima supportata. Se dunque vuoi proiettare film, indirizzati verso un apparecchio che gestisca almeno l’HD (difficile trovare mini proiettori Full HD), altrimenti puoi accontentarti di risoluzioni più basse. E se il film che vuoi proiettare non è ancora disponibile nel tuo paese, puoi avvalerti dell’aiuto dei migliori VPN

Come utilizzare il videoproiettore

Utilizzare un proiettore non è una operazione complicata. La sola cosa da tenere bene a mente è che si tratta di dispositivi particolarmente delicati, soprattutto per quanto riguarda la loro parte frontale nella quale risiede la lampada, il vero cuore pulsante del proiettore. Per quanto motivo bisogna fare attenzione a maneggiarli con molta cura ed attenzione, in particolar modo se si tratta di un proiettore portatile e si cambia spesso la sua posizione.
In effetti la cosa ideale quando acquisti un proiettore video sarebbe quella di agganciarlo a muro e non toccarlo più.

Il proiettore va poi posto in maniera perpendicolare alla parete, su un tavolino o una scrivania solida. La miglior soluzione sarebbe quella di ancorarlo al soffitto attraverso l’utilizzo degli appositi accessori in vendita per ogni modello o di tipo universale. La parete chiaramente dovrebbe essere non solo bianca, ma anche perpendicolare al proiettore. Se per qualche motivo, questo non fosse possibile, alcuni proiettori in commercio hanno la possibilità di regolare in tal senso l’immagine.

Un altro aspetto da prendere in considerazione nel momento in cui si ha intenzione di utilizzare un proiettore, come abbiamo già visto, è che la stanza deve essere completamente buia. Infatti, soltanto in questo modo si avrà una resa dell’immagine di qualità soddisfacene.
Infatti, se la stanza risulta essere particolarmente luminosa e difficile da oscurare, il proiettore da acquistare sarà molto più luminoso dei soliti. Ma questi sono molto più costosi e consumano decisamente di più, oltre ad avere costi di manutenzione molto elevati. Inoltre, il proiettore dovrà essere tarato. Questo vuol dire che l’immagine va messa a fuoco, fare una verifica del quadro dell’immagine e accertarti che essa sia qualitativamente il più vicino possibile a quello che cerchi.
Questo perché in assenza di una buona taratura l’immagine può risultare poco chiara ed efficace, risultando spesso anche fastidiosa per gli occhi.

Find More