Quali sono i fattori da tenere in considerazione quando si decide di acquistare un beauty case da viaggio? Vediamoli insieme.
Scegliere il giusto beauty case da viaggio per un uomo o per una donna è fondamentale dal momento che questo è senza dubbio un accessorio a cui non si può proprio rinunciare. Questo perché questo comodo astuccio è pensato per trasportare in sicurezza i prodotti per l’igiene personale ed i cosmetici più indispensabili.
Molte volte, capita, infatti, che le preziose creme, prodotti liquidi e polveri non siano protetti adeguatamente finendo con il danneggiarsi e disperdersi all’interno del bagaglio, macchiando il resto del contenuto.
Inoltre, grazie al beauty case da viaggio per donna o per uomo, tutti i prodotti per la cura del corpo possono essere raggruppati in un unico contenitore: in questo modo, oltre a risparmiare un notevole spazio all’interno della valigia, potremo reperirli molto più facilmente all’occorrenza, senza ritrovarci a dover rovistare tra i vestiti rischiando di creare disordine.
Proprio grazie alla loro utilità e praticità in commercio vi sono tantissimi beauty case da viaggio e di moltissime tipologie: morbidi o rigidi, compatti o a più livelli, semplici o con decorazioni elaborate… La scelta è davvero ampia e spesso, prima di effettuare l’acquisto, ci si può ritrovare nell’indecisione più totale. Ecco quindi una breve guida su cosa tenere in considerazione prima di comprare un beauty case da viaggio.
Indice
Fattori da tenere in considerazione in un beauty case da viaggio
Struttura
Se vogliamo scegliere il beauty case più adatto alle nostre esigenze, dovremo senza dubbio fare attenzione alla struttura ed alle dimensioni del modello da noi scelto; le possibilità in termini di utilizzo, infatti, dipendono strettamente anche da questi fattori.
Facendo riferimento alla struttura, possiamo distinguere tra beauty case da viaggio rigido, semirigido o morbido.
Il beauty case da viaggio rigido può essere utilizzato anche come organizer da bagno o da comodino, dunque per un uso domestico: si tratta generalmente di un contenitore piuttosto ingombrante ma particolarmente adatto a chi cerca un modello adatto a viaggi e spostamenti frequenti. Un beauty case da viaggio morbido, invece, è solitamente più leggero e compatto ed ha una struttura flessibile: caratteristica che gli consente di adattarsi più facilmente all’interno della valigia, limitando al massimo l’ingombro.
Un buon compromesso tra le due tipologie è rappresentato dai beauty case semirigidi: questi particolari modelli riescono a coniugare la buona capienza e la robustezza dei beauty case rigidi alla maggiore flessibilità e leggerezza dei modelli morbidi. Si tratta probabilmente della scelta migliore per chi cerca un beauty case da utilizzare in vacanza, ma ha bisogno di più spazio rispetto a quello che offrono i modelli da viaggio tradizionali.
Tipologie di beauty case da viaggio
In base alla struttura, comunque, possiamo distinguere i beauty case da viaggio da uomo o da donna ad oggi sul mercato in tre principali tipologie:
- Beauty case a valigetta: si tratta di modelli dalla struttura a cofanetto solitamente rigidi, piuttosto voluminosi e più pesanti. Alcuni modelli più sofisticati sono solitamente suddivisi in due o più livelli. Solitamente i beauty case da viaggio a valigetta hanno una struttura semirigida e questo li rende perfetti per essere trasportati facilmente e senza occupare spazio eccessivo, e sono ideali per chi desidera una soluzione da viaggio, senza però rinunciare a una certa capienza;
- Beauty case pieghevoli o a portafoglio: si tratta di beauty case da viaggio da donna o da uomo divisi in più tasche, le quali possono essere ripiegate l’una sull’altra proprio come si farebbe con un portafoglio. Partendo da questi presupposti si può intuire che la loro struttura è morbida, flessibile e compatta, motivo per cui si tratta della tipologia su cui puntare quando si cerca un modello pratico da utilizzare in viaggio. Una volta ripiegati, infatti, i beauty case a portafoglio hanno un ingombro davvero ridotto, ma non bisogna dimenticare che la loro capienza è decisamente minore rispetto a quella dei modelli a valigetta;
- Beauty case a bustina: in questo caso parliamo di astucci rettangolari più o meno capienti, che però prevedono generalmente un unico scomparto. I beauty case da viaggio a bustina, dunque, sono perfetti come soluzione da borsetta, ma risulterebbero decisamente scomodi durante un viaggio o come portaoggetti da bagno, dal momento che non permettono di organizzare il contenuto in maniera ordinata.
Extra e comfort di un beauty case da viaggio
Una volta individuati la struttura e le dimensioni più indicati alle proprie esigenze, è bene verificare se nel beauty siano presenti o meno alcuni extra i quali potrebbero contribuire a migliorare la funzionalità di questo importante accessorio da viaggio. La maggior parte dei modelli attualmente in commercio include uno o più dei seguenti elementi:
- Zip interne: oltre alla zip esterna, molti beauty case da viaggio da uomo e donna dispongono di chiusure lampo interne, le quali permettono di bloccare e sigillare vari oggetti negli appositi scomparti; questi elementi risultano particolarmente pratici quando si è in viaggio in quanto garantiscono il massimo dell’organizzazione e della comodità. È importante che le chiusure lampo interne siano robuste e di buona fattura, così da non deteriorarsi con l’utilizzo prolungato o a causa di eventuali urti;
- Elastici: la presenza degli elastici permette di tenere fermi gli oggetti e sono molto utili per il trasporto di prodotti piccoli e delicati (come rossetti o pennelli per il make up), i quali correrebbero il rischio di danneggiarsi se lasciati liberi all’interno di una tasca assieme ad altri oggetti;
- Tasche traforate: si tratta di tasche realizzate in tessuto reticolato, che consentono di intravedere il loro contenuto senza dover ogni volta aprire la zip. In questo modo, reperire gli oggetti riposti all’interno del beauty case sarà ancora più semplice e immediato;
- Tasche trasparenti: la maggior parte dei beauty case da viaggio è dotata di tasche o altri inserti trasparenti, grazie alle quali il loro contenuto potrà rimanere a vista ed essere identificato immediatamente. In questo modo, si potrà procedere molto più velocemente attraverso i controlli di sicurezza in aeroporto;
- Specchietto integrato: è fondamentale per tutte le appassionate di make up, che, grazie a questo accessorio, potranno comodamente ritoccare il loro trucco anche in viaggio;
- Manico: grazie a questo accessorio, potremo trasportare il beauty case più agevolmente, oppure fissarlo comodamente alla valigia;
- Lucchetto: chi vuole viaggiare in sicurezza può puntare su un beauty case dotato di lucchetto, così da avere la certezza che nessun altro potrà accedere al contenuto;