Visitare Firenze in un giorno è un’impresa ambiziosa, ma con un buon itinerario è possibile immergersi nel cuore della culla del Rinascimento e gustare le delizie della tradizione fiorentina. Scopriamo insieme un percorso per tutti, che unisce arte, storia e sapori autentici.
Indice
Consigli pratici: come muoversi e parcheggiare
Se arrivi in auto, sappi che parcheggiare nel centro storico può essere tremendamente complicato a causa delle ZTL (zone a traffico limitato), e dell’esiguità dei posti non assegnati rispetto ai milioni di visitatori annuali. Per questo non perdere l’opportunità di prenotare in anticipo un posto su www.parkingmycar.it/parcheggio-firenze-centro, così da evitare problemi e iniziare la visita quanto prima. Se invece arrivi in treno, la stazione di Santa Maria Novella è situata nel cuore della città, a breve distanza dai principali luoghi di interesse.
Una volta pronto, la maniera migliore per andare alla scoperta di Firenze è camminare: il centro storico è compatto e ricco di tesori nascosti. Tuttavia, se hai bisogno di un mezzo pubblico, puoi utilizzare i bus urbani ATAF, che collegano le principali attrazioni come Piazzale Michelangelo e l’Oltrarno. Esiste anche un servizio di tram che ti porta dal centro alla periferia in pochi minuti.
Mattina: scopri il cuore storico di Firenze
Inizia la giornata in Piazza del Duomo, il simbolo della città. Qui troverai la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la famosa Cupola del Brunelleschi, la più grande in mattoni al mondo. La salita di 463 gradini ti regalerà una vista mozzafiato sulla città e l’opportunità di ammirare da vicino gli affreschi di Giorgio Vasari. Accanto, il Campanile di Giotto offre un’altra prospettiva straordinaria e si distingue per la sua struttura gotica in marmo policromo.
Proseguendo lungo Via dei Calzaiuoli, raggiungerai Piazza della Signoria, il cuore politico della Firenze medievale. Ammira la copia del David di Michelangelo e la Fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati. Sotto la Loggia dei Lanzi si trovano sculture imponenti come il Perseo di Cellini. Questo percorso storico ti porterà a comprendere l’influenza della famiglia Medici sulla città.
Pranzo: prova lo street food fiorentino
Per un pranzo autentico, immergiti nella tradizione del cibo di strada fiorentino. Il protagonista è senza dubbio il lampredotto, un piatto povero ma saporito a base di abomaso, parte dello stomaco del bovino. Questo piatto, tipico dal 1400, è servito in un panino chiamato semelle, spesso intinto nel brodo di cottura e condito con la salsa verde.
Prova il lampredotto presso uno dei trippai storici come quelli di Piazza del Mercato Nuovo o del Mercato Centrale. Per una pausa più leggera, una schiacciata ripiena con salumi toscani è il connubio dei sogni.
Pomeriggio: arte e cultura senza tempo
Dedica il pomeriggio alla visita della Galleria degli Uffizi, uno dei musei più importanti del mondo. Qui potrai ammirare capolavori come La Nascita di Venere e La Primavera di Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo e il Tondo Doni di Michelangelo. Una visita completa richiede ore, quindi concentrati sulle opere principali per ottimizzare il tempo.
Attraversando il Ponte Vecchio, famoso per le botteghe orafe, raggiungerai l’Oltrarno. Qui ti aspetta Palazzo Pitti, un tempo residenza dei Medici, e i meravigliosi Giardini di Boboli. Se desideri una pausa rilassante con vista panoramica, sali fino a Piazzale Michelangelo: il tramonto da qui è indimenticabile.
Cena: tradizione e innovazione in tavola
La giornata si conclude con una cena tipica in una trattoria fiorentina. Per una classica bistecca alla fiorentina, visita locali storici come Trattoria Mario o Il Brindellone. Se preferisci qualcosa di più innovativo, Il Santo Bevitore propone piatti che rivisitano la tradizione toscana con un tocco moderno.