Cos’è un prestito e come funziona

Al giorno d’oggi è fondamentale conoscere cos’è un prestito e come funziona. I presiti, infatti, sono strumenti sempre più utilizzati dai noi normali cittadini per aumentare la nostra capacità d’acquisto. Se siamo interessati all’acquisto di una casa, di un bene immobile o di qualsiasi tipo di prodotto ma non abbiamo abbastanza denaro, possiamo richiedere un prestito a un istituto di credito.

La tipologia di prestito più diffusa è quella dei prestiti personali: questi sono destinati a persone fisiche che non dovranno dare nessun tipo di spiegazione alla banca o alla finanziaria autorizzata a cui ci siamo rivolti su come verrà spesa la somma di denaro concessa. Ma prima di passare ai vari tipi di prestiti, cerchiamo di capire nel miglior modo possibile cos’è un prestito, come funziona e perché è diverso da un mutuo.

Cos’è un prestito

In parole povere, un prestito è una certa somma di denaro concessa da un istituto di credito ad un soggetto in cerca di liquidità per l’acquisto di un bene o un servizio. Ovviamente, l’istituto di credito prevede un piano di rimborso ben definito e con rate quantificate all’inizio dell’accordo che dovranno essere sempre rispettate.

Alle rate mensili, e quindi alla somma totale di denaro prestato, l’istituto di credito applicherà un tasso di interesse, in cui sono presenti TAN e TAEG.

Prestito personale e prestito finalizzato: quali sono le differenze

Si tratta di tue tipologie di prestito. Il prestito personale concede massima libertà al soggetto di spendere la somma di denaro come meglio crede. Il prestito finalizzato, invece, dallo stesso nome, è limitato all’acquisto di un certo tipo di prodotto o servizio. La somma di denaro concessa, quindi, dovrà essere spesa esclusivamente per il prodotto o servizio accordato.

Il vantaggio del prestito personale è chiaro: il soggetto non dovrà rendere conto a nessuno di come spenderà i propri soldi. Potrà usare la somma di denaro per acquistare oggetti di design per la propria abitazione, comprarsi una nuova televisione: insomma può farci tutto quello che vuole.

Dall’altra parte, però, il prestito finalizzato presenta tassi d’interesse generalmente più bassi e le pratiche per richiederlo sono molto più rapide.

Quali requisiti servono per richiede un prestito?

Ogni istituto di credito adotta criteri specifici per chi vuole richiedere un prestito personale. In linea generale, il soggetto deve aver compiuto 18 anni e garantire il rimborso del prestito: dovrà presentare ovviamente la documentazione reddituale.

Occorre, inoltre, che il soggetto sia affidabile finanziariamente, cioè che non risulti essere presente nel registro dei cattivi pagatori.

Che differenza c’è tra prestito e mutuo?

Spesso si fa confusione su prestito e mutuo, associandoli allo stesso concetto ma in realtà si tratta di due forme di finanziamento molto diverse.

La differenza principale tra i due è che per concedere un prestito non sono richieste garanzie reali. A differenza di un mutuo dove sono richieste l’ipoteca del bene immobile e, quasi sempre, si tratta di un finanziamento di medio-lungo termine che può durare anche più di 20 anni.

autore:

martina

Martina è una copywriter specializzata in economia, business e finanza. Con una laurea in Economia e un decennio di esperienza, ha collaborato con aziende leader e start-up innovative, creando contenuti chiari e coinvolgenti. Appassionata di scrittura persuasiva, si impegna a fornire valore e chiarezza in ogni progetto.

Find More