Ecco alcuni consigli su come pulire il parquet, utilizzando anche un’aspirapolvere senza filo,rispettando il legno cercando anche di riparare agli eventuali graffi che possono essere presenti.
Infatti il legno è un materiale organico e dunque delicato e bisognoso di manutenzione. Per curare il parquet è necessario usare la giusta quantità di acqua, rispettare le istruzioni di manutenzione presenti nel certificato di acquisto ed eliminare del tutto l’impiego di detersivi chimici aggressivi dal momento che questi possono nuocere al nostro parquet.
Come levigare e rigenerare il parquet
Se il vostro parquet è invecchiato, piuttosto che chiedervi come pulire il parquet opaco forse, dovreste valutare un intervento per ravvivarlo. A tale proposito se avete in mente di rigenerare il parquet sappiate che la levigatura è consigliata solo su parquet di qualità. La levigatura del parquet in legno massello vi restituirà un pavimento come nuovo.
Sono comunque fortemente sconsigliate le opere di fai da te, anche perché per rigenerare il parquet e levigare la superficie, sono necessari strumenti professionali ed, inoltre, non si tratta di un’operazione economica.
Come pulire il parquet
Se il vostro parquet non è rovinato, vi basterà eseguire la classica pulizia per ottenere superfici lucide, brillanti e perfette. Ma come pulire il parquet in modo naturale senza dover far ricorso a detergenti chimici? Per pulire il parquet basta una semplice soluzione di acqua e aceto di vino bianco. Prima dell’impiego dell’acqua è importante passare bene l’aspirapolvere oppure un panno elettrostatico in modo da rimuovere la polvere.
Ecco alcuni semplici passaggi su come pulire il parquet laminato o meno:
- Eliminare la polvere dalla superficie impiegando un panno asciutto elettrostatico oppure l’aspirapolvere.
- Lavare le superficie con un panno umido, imbevuto con una soluzione di acqua e aceto.
- Aprite le finestre e arieggiate il locale per favorirne l’asciugatura.
Questi sopra elencati sono i passaggi classici su come pulire il parquet opaco. Come è chiaro, il parquet, se ben tenuto, non necessita di particolare manutenzione. Il vero problema sta nel fatto che questo pavimento è delicato e il rischio graffi è elevato.
Parquet graffiato, come fare
I pavimenti in parquet di recente formulazione presentano una superficie anti-graffio altamente resistente. Oggi, infatti, è possibile installare il parquet anche in bagno o in cucina, scegliendo, ovviamente le essenze giuste. Se non avete un parquet a prova di graffio, esistono comunque soluzioni per poter riparare ai graffi nel parquet.
La prima cosa da fare è quella di lucidare il parquet, cosa che è possibile fare anche utilizzando dei metodi naturali. Successivamente bisogna passare la cera in modo da andare a “ricoprire” i graffi che si sono creati. Non è necessario comprare una cera al supermarket, potete produrre con le vostre mani una cera più delicata per proteggere il parquet e renderlo pulito e come nuovo.
Infine, per le pulizie ordinarie e in particolare per capire come pulire il parquet opaco e laminato, vi basterà un panno in microfibra da inumidire leggermente con acqua tiepida. Passatelo sul pavimento e sfregate un po’ per rimuovere eventuali macchie.