Al momento stai visualizzando La ricetta facile facile per fare il limoncello fatto in casa

La ricetta facile facile per fare il limoncello fatto in casa

La ricetta del limoncello fatto in casa è una ricetta tipica della tradizione campana, ancora più nello specifico della Costiera Amalfitana. Tradizionalmente, infatti, questo liquore viene realizzato con la scorza degli agrumi che nascono in questo specifico territorio: lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento.

Il limoncello ha una sua personalissima storia attraversata da aneddoti e leggende. La ricetta del limoncello fatto in casa è contesa da capresi, amalfitani e sorrentini. Il primo marchio “Limoncello” ufficialmente registrato è del 1988 ed a farlo fu l’imprenditore Massimo Canale. A Capri, dunque, sono in tantissimi a sostenere che la nascita di questo liquore sia legata alla storia di questa famiglia. Infatti, sembrerebbe che questo liquore sia nato all’inizio del ‘900 seguendo la ricetta del limoncello della nonna. Si tratta quindi di una classica preparazione casalinga, come lo è anche la pastiera napoletana, ma che successivamente è diventato un prodotto industriale su larga scala.
Vediamo, dunque, qual è la ricetta del limoncello della nonna.

Indice

Ricetta del limoncello fatto in casa

Ingredienti

  • 5 limoni grandi non trattati
  • 500ml di alcol pure a 95°
  • 600g di zucchero
  • 750ml di acqua

Procedimento

Dopo aver elencato gli ingredienti che ci occorrono vediamo insieme come fare il limoncello a casa. La prima cosa da fare è quella di lavare accuratamente i limoni sotto un  getto d’acqua corrente. E’ importante utilizzare una spugnetta nuova per pulire i limoni in modo da eliminare delicatamente eventuali impurità. Una volta lavati, asciugate i limini con un canovaccio poi sbucciateli con un pelapatate.
Qui sarà importante fare attenzione a tagliare solamente la parte giacca della buccia lasciando quella bianca che potrebbe far risultare amaro il vostro limoncello fatto in casa.

A questo punto, non dovrete fare altro che prendere un recipiente di vetro dotato di chiusura ermetica e versare al suo interno l’alcool e le scorze dei limoni. Chiudete ermeticamente il barattolo e lasciate a macerare le scorze in un luogo al buio e lontano da fonti di calore per almeno 30 giorni.

Trascorso questo periodo di tempo è arrivato il momento di proseguire con la ricetta del limoncello fatto in casa della nonna. Dunque, prendete le scorze macerate nell’alcool e preparate lo sciroppo versando in un tegame l’acqua e lo zucchero e portando ad ebollizione. Raggiunto il bollore spegnete il fuoco e lasciatelo freddare completamente. Una volta freddato completamente aggiungete lo sciroppo di acqua e zucchero al contenitore con le scorze di limone e lasciate riposare questo composto sempre al buio e lontano da fonti di calore per altri 40 giorni.

Trascorso questo tempo riprendete il barattolo, agitatelo e poi filtrate il contenuto con un colino raccogliendo il liquore ottenuto in una bottiglia. Ecco che avrete realizzato il vostro limoncello fatto in casa con la ricetta della nonna!

Per quanto riguarda la sua conservazione è bene ricordare che il limoncello deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto,  dentro il frigorifero oppure in freezer. La presenza dello zucchero e dell’alcool gli impedirà di congelare.

Crema di limoncello fatta in casa

Dopo aver visto la ricetta del limoncello fatto in casa passiamo a vedere come fare la crema di limoncello fatta in casa.
Questa ricetta ancora più golosa della precedente segue pressoché lo stesso procedimento della realizzazione del limoncello.
Si puliscono e tagliano le bucce dei limoni e si mettono a macerare come nella ricetta precedente, aggiungendo questa volta anche una bacca di vaniglia.
Ciò che cambia rispetto alla ricetta del limoncello fatto in casa è ciò che avviene in seguito alla macerazione delle scorze di limone.
Trascorso il tempo di macerazione si riprendono le scorze di limone filtrando il liquido ottenuto con un colino. A questo punto si realizza la crema unendo 500gr di latte intero e 500gr di panna liquida ad 1kg di zucchero portando tutto ad ebollizione a fuoco moderato. Raggiunto il bollore si toglie la crema dal fuoco e si lascia freddare. Una volta raffreddato si aggiunge il liquido filtrato alla crema e si miscela il tutto con un frullatore ad immersione fino a quando non si riuscirà ad ottenere una crema liscia.
Questa dovrà poi esser conservata in frigorifero almeno un mese prima di consumarla.