Benefici della lettura: ecco perché dovresti leggere ogni giorno

I benefici della lettura sono veramente numerosi. Talmente tanti che è quasi impossibile elencarli tutti. Eccone una piccola parte di questo numeroso elenco.

Benefici della lettura nei bambini

I benefici della lettura nei bambini sono numerosi. Come prima cosa, leggere aiuta ad espandere il proprio vocabolario. Si tratta di uno dei vantaggi più importanti: più si legge, più il modo di esporsi migliora. Le parole nuove inoltre si andranno ad aggiungere a quelle che costituiscono il vocabolario quotidiano.
Riuscire ad esprimersi bene, poi, aiuterà il bambino anche da grande, nella vita lavorativa. Questo perché, se è un buon lettore, saprà parlare bene ed avrà un bagaglio di conoscenze molto vasto. Quindi per lui sarà più facile avanzare da un livello più basso ad uno più alto, rispetto a chi ha un vocabolario molto più ristretto ed ha lacune in ambito scientifico e letterario.

Inoltre, tra i vari benefici della lettura, vi è anche quello di migliorare le abilità di scrittura. E questo è strettamente legato con l’espansione del vocabolario. Esporsi pubblicamente e scrivere bene ha un effetto notevole sulla propria capacità di scrittura.

Infine, per quanto riguarda nello specifico i benefici della lettura nei bambini, questa rende più forte la capacità analitica del pensiero. In particolare se si tratta di lettura di romanzi gialli. In questo modo, il bambino sarà in grado di utilizzare la capacità critica e analitica del pensiero anche nel quotidiano e, successivamente, nel mondo del lavoro, prendendo nota di tutti i dettagli che ti vengono forniti che utilizzerai per risolvere il “giallo”.
La stessa abilità utilizzata per analizzare i dettagli, ritornerà utile per criticare la trama, determinando se è stato scritto un brano accettabile, se i personaggi sono stati sviluppati in modo appropriato, se la trama è scorrevole, e così via.

Benefici della lettura sul cervello

I benefici della lettura sul cervello sono davvero tanti. In primo luogo, leggere stimola la mente.
Ci sono numerosi studi che hanno dimostrato che stimolare la mente aiuta a prevenire o rallentare lo sviluppo di malattie come l’Alzheimer e la demenza senile. Infatti, come tutti gli altri muscoli del corpo anche il cervello ha bisogno di fare esercizi per mantenersi in forma perciò la frase “o lo usi o lo perdi” è particolarmente adatta quando si parla del tuo cervello. Anche fare puzzle e giocare a scacchi posso essere d’aiuto per la stimolazione celebrale.

Inoltre, leggere riduce lo stress. Non ha importanza quanto stress ti provocano il lavoro, le relazioni o le altre problematiche che incontri nella quotidianità: quando sei immerso in una storia, ti ritrovi in un’altra dimensione, una sorta di mondo parallelo, in cui ti dimenticherai dei tuoi problemi.

Tra i benefici della lettura sul cervello vi è poi un miglioramento nella memoria. Infatti, durante la lettura di un libro bisogno ricordarsi di un certo numero di personaggi, dei loro retroscena, delle loro ambizioni, delle loro storie e sfumature, dato che tutti i dettagli s’intrecciano con la trama. Anche la memoria ha un limite, ma il cervello è qualcosa di meraviglioso e può ricordare tutto ciò con una certa disinvoltura.

Oltre a questo, leggere migliora anche il livello di attenzione e di concentrazione. Questo perché nel mondo in cui viviamo interamente influenzato da internet, l’attenzione va in tutte le direzioni possibili, rendendoci multitasking. In soli cinque minuti di tempo, ognuno di noi fa mille cose. Al contrario, quando si legge un libro tutta la tua attenzione si riversa sulla storia, il resto del mondo rimane fuori e ci si ritrova immersi in ogni dettaglio.

Benefici della lettura ad alta voce

La lettura ad alta voce è, infine, uno straordinario strumento didattico.
E questo non significa che si deve insegnare a leggere a bambini molto piccoli, ma che è importante per loro sfogliare un libro insieme a un adulto, guardando le figure e ascoltando il testo letto ad alta voce.
Questa piacevole consuetudine, infatti, aiuta i bambini a sviluppare abilità e competenze preliminari all’apprendimento del linguaggio e della lettura. Così facendo, i bambini imparano precocemente come si tiene in mano un libro e come lo si sfoglia, che si comincia dalla prima pagina e che i caratteri scritti rappresentano il linguaggio parlato.

I benefici della lettura ad alta voce ai bambini sono numerosi e rappresentano un’esperienza educativa la cui utilità è scientificamente dimostrata. Se questo passatempo viene proposto con una certa frequenza, quattro o cinque volte al giorno, fin dal sesto o dal settimo mese, il piccolo sviluppa una maggiore abilità di linguaggio.
Questo non significa che impari a parlare prima, ma che acquisisce la capacità di cogliere e memorizzare le parole nuove, arricchendo il suo vocabolario. Inoltre, il piccolo impara a comprendere il significato del testo che gli viene letto e, in seguito, quando andrà a scuola, saprà far tesoro facilmente delle proprie letture, un’abilità che è alla base del successo scolastico.

Find More