Vuoi preparare un limoncello fatto in casa seguendo la ricetta tradizionale? Qui di seguito ti spiegheremo tutti i passaggi da fare.
Il limoncello è senza dubbio uno dei liquori più popolari nel nostro paese ed è realizzato con la scorza degli agrumi della Campania, in particolare, come vuole la tradizione, vengono impiegati i limoni tipici del territorio della Costiera amalfitana: soprattutto lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento.
Nato come preparazione casalinga, tanto che il limoncello fatto in casa con la ricetta della nonna è presente in tutte le case degli italiani, questo liquore ha raggiunto una grande popolarità intorno agli anni 80, quando è diventato oggetto di produzione industriale su larga scala.
Il limoncello fatto in casa con la ricetta della nonna è molto semplice da realizzare, ma bisogna fare attenzione ad ogni passaggio e seguirlo in maniera meticolosa per riuscire ad ottenere, nell’arco di un paio di mesi, un limoncello fatto in casa con la ricetta tradizionale.
Vediamo insieme come fare.
Indice
Ricetta tradizionale del limoncello
Ingredienti
- Limoni grandi, biologici non trattati 5
- Alcol puro a 95° 500 ml
- Zucchero 600 g
- Acqua 750 ml
Preparazione
Per realizzare il limoncello fatto in casa secondo la ricetta della nonna la prima cosa da fare è senza dubbio quella di lavate i limoni accuratamente sotto il getto dell’acqua corrente. Per lavarli in maniera ancora più accurata è possibile utilizzare una spugnetta nuova in modo da poter eliminare tutte le eventuali impurità che potrebbero essersi annidiate nella buccia. Dopo aver compiuto questa operazione, poi, si dovranno asciugare i limoni utilizzando un canovaccio pulito.
Una volta asciutti si potrà passare a sbucciare i limoni aiutandoci con un pelapatate e facendo in modo di prelevare dall’agrume soltanto la parte gialla della buccia. La parte bianca farebbe diventare il limoncello troppo amaro.
A questo punto si procede con la preparazione del limoncello fatto in casa con la ricetta della nonna prendendo un contenitore di vetro con chiusura ermetica. All’interno di questo andranno inserite le scorze dei limoni e l’alcool. A questo punto si chiude il barattolo e lo si mette al buio e lontano da fonti di calore a macerare per circa 30 giorni.
Una volta trascorso questo tempo si può proseguire con la realizzazione del limoncello secondo la ricetta tradizionale. Si recuperano le scorze e si prepara lo sciroppo versando in un tegame l’acqua e lo zucchero portandoli a bollore.
Quando l’acqua e lo zucchero avranno raggiunto il bollore si spegne in fuoco e si versa lo sciroppo all’interno di una brocca lasciandolo raffreddare completamente. Una volta freddo si aggiunge lo sciroppo nel contenitore con le scorze di limone agitando bene il barattolo. A questo punto si deve nuovamente lasciar riposare il tutto per circa 40 giorni, sempre al buio e lontano da fonti di calore.
Trascorso questo tempo basterà agitare il barattolo e filtrare il suo contenuto per avere il vostro limoncello fatto in casa con la ricetta tradizionale.
Ricetta crema di limoncello
Per quanto riguarda, invece, la ricetta della crema di limoncello il procedimento cambia leggermente.
Ingredienti
- Scorza di limone (non trattata) della Costiera 8
- Alcol puro a 95° 500 g
- Panna fresca liquida 500 g
- Latte intero 500 g
- Baccello di vaniglia 1
- Zucchero 1 kg
Preparazione
Il procedimento è abbastanza simile alla preparazione del limoncello.
Le bucce del limone devono esser messe a macerare insieme al baccello di vaniglia e trascorso il tempo di macerazione, queste dovranno essere unite non più allo sciroppo di zucchero e acqua ma ad una crema realizzata con latte intero, panna e zucchero.
Una volta che si sarà raffreddato tutto, miscelate tutto quanto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia che verrà riposta in freezer per circa un mese prima di essere servita.